Ecomobility2010 si svilupperà su tre versanti convegno, mostra e area test. Tre le sessioni caratterizzate da tematiche quali fonti rinnovabili, mobilità sostenibile, progetti e prototipi
Cogliati Dezza: “La concentrazione delle polveri sottili è risultata elevata, oltre il limite annuo consentito. Il traffico veicolare resta il maggior responsabile e le misure adottate dalle amministrazioni locali non sono state sufficienti per affrontare il problema dell’inquinamento atmosferico e le possibili alternative alla mobilità privata su strada”
Decisi anche il potenziamento della mobilità turistica mediante trasporto pubblico tra il Piemonte nord-orientale e l’aeroporto internazionale di Malpensa, e lo stanziamento di 236.500 euro per il potenziamento del trasporto pubblico su gomma sulla linea Alba-Torino per il 2
Chisso: “Per la prima volta in Italia è stata verificata da una commissione tecnica la piena compatibilità tra sistemi diversi rispetto alle operazioni di carica, ricarica, validazione, estensione di vari tipi di titoli, simulando un sistema tariffario comune. Il sistema veneto di bigliettazione unica ha dimostrato di funzionare”
Presentato il rapporto Irpet “Difesa civica e servizi pubblici in Toscana”. Cittadini più consapevoli dei propri diritti, riconoscono nella Difesa civica un’opportunità in costante crescita. In cinque anni, pratiche aumentate del 70%
Siglato ieri a Villa Madama il Memorandum of Understanding (MoU) fra Ferrovie kazakhe, Ferrovie dello Stato e Finmeccanica per lo sviluppo del trasporto su ferro. L’accordo firmato alla presenza del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e del presidente del Kazakhstan Nursultan Nazarbayev
La Questura di Modena autorizza Atcm Spa ad impiegare personale di vigilanza privata a bordo dei mezzi di trasporto pubblicoL’utilizzo di guardie giurate a bordo è l’ultimo strumento attivato da Atcm Spa per aumentare la sicurezza sui mezzi e contrastare il fenomeno dell’abusivismo
L’Ente di Piazza Italia ha infatti proceduto alla ripartizione dei contributi regionali a titolo di acconto del 40% per l’anno 2010, spettanti ai Comuni e alle aziende della provincia di Perugia, alla Provincia di Arezzo ed al Comune di Perugia per i servizi di trasporto a chiamata
La consulta Anci ha proposto l’organizzazione, nel febbraio 2010, di una conferenza sulla ciclabilità alla presenza della classe politica, dei tecnici ed esperti del settore, con l’obiettivo di dare una risposta alla tendenza sempre più diffusa dell’uso della bici. Dato il mandato a Padova di organizzare l'evento