Il processo prelude a un miglioramento della qualità dei servizi di trasporto pubblico del territorio reggiano e si articolerà in quattro fasi principali, da sviluppare simultaneamente. Il progetto strategico della “nuova Act” sarà presentato in dettaglio alla prossima assemblea dei soci nei primi mesi del 2
Attenzione é stata dedicata all'analisi degli infortuni accaduti e degli infortuni mancati, al fine di promuovere mediante la didattica la consapevolezza dei rischi effettivi connessi ai processi lavorativi in cui sono coinvolti i lavoratori, nonché la promozione di un atteggiamento propositivo
Dal rapporto di Legambiente emerge che metà delle Regioni italiane investono meno dello 0,1% del bilancio per i pendolari. La Campania è la Regione che ha speso di più con l’1,52%, mentre la “maglia nera” spetta al Veneto con lo 0,04%
Dopo l'apertura della Camera anche al Senato proseguono i lavori interrotti per la pausa estiva
Valori di tutto rispetto in riferimento alle caratteristiche del servizio, del personale e del comfort. Soddisfacenti anche i dati relativi alla conduzione del mezzo da parte degli autisti, al loro comportamento ed al grado di sicurezza, oltre che sui percorsi, gli orari e le tariffe
Savino: "Anche quest'intervento fa parte delle iniziative promosse dalla Regione di concerto con il ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare. In tal modo si mira a finanziare quei progetti pilota che si caratterizzano per la presenza di elementi diretti alla promozione di uno sviluppo sostenibile"
La Provincia in collaborazione con altri Enti del territorio – in primis Comune di Firenze e Regione Toscana – è al nastro di partenza per un progetto che colloca il territorio fiorentino fra le realtà italiane all’avanguardia nell’uso di tecnologie informatiche e telematiche a servizio di chi si muove nella città
l'Autorità garante mira a verificare se Fs e Rfi “abbiano posto in essere un abuso di posizione dominante nei mercati nazionali dell'accesso alle infrastrutture ferroviarie, necessarie allo svolgimento del trasporto ferroviario di passeggeri, con particolare riferimento al trasporto ad alta velocità”
l'incontro costituirà il primo importante momento di confronto per dar vita ad un coordinamento stabile dei sindaci, definire proposte concrete da sottoporre a Governo e Regioni e sottoscrivere uno specifico accordo per il conseguimento degli ambiziosi obiettivi di miglioramento della qualità dell’aria che le norme nazionali ed europee impongono ai Comuni