Prevista la presentazione e discussione dei risultati dei due principali temi di studio sviluppati nel 2008, il primo relativo agli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile, il secondo ad una ricognizione sui sistemi di governo della mobilità nelle grandi capitali europee
Ad agosto l'auto è stata affidata ai Servizi Sociali che hanno dato vita alla sperimentazione su strada, percorrendo circa 30 Km al giorno in modalità ECODRIVE: bassa velocità ma maggiore disponibilità di energia elettrica
Arriva il nuovo “Flirt”, convoglio moderno ed efficiente, che dal punto di vista estetico ricalca quelli già operativi sulla Merano-MallesDa dicembre la linea prenderà nuova vita: più treni e un cadenzamento ogni 30 minuti
Cascetta: “Importante stimolo a completare il progetto. Fa piacere che uno dei giornali economici internazionali più prestigiosi si occupi della più grande opera pubblica in corso in Italia dopo la Tav, definendola 'cure of steel'(“cura del ferro”), e illustrandone le caratteristiche ai propri lettori che sono presenti in tutto il mondo”
Di Ruscio: “E' necessario realizzare infrastrutture funzionali alla crescita della competitività del settore in particolare: il sistema intermodale aeroportuale, la connessione con la linea Tav per il trasporto merci, il porto commerciale con l’adeguamento e il completamento della viabilità connessa”
Cretì: “La realizzazione del progetto RIDES va in direzione di un concreto e sostanziale miglioramento del servizio che la STP offre nel territorio della provincia. Aggiungere elementi di conoscenza della situazione attuale è fondamentale, pertanto, per raggiungere risultati apprezzabili in questa direzione”
Testa: “Si tratta di un progetto che si avvale di molte particolarità innovative: dall’illuminazione a led con alimentazione fotovoltaica, alla video sorveglianza, all’uso di arredi urbani certificati realizzati con materiali riciclati. Tutto il percorso sarà disegnato per evitare passaggi pericolosi”
Formigoni ribadisce la richiesta al Governo di emanare il decreto ministeriale che sblocca le procedure di omologazione dei filtri anti-particolato per le autovetture
Bonaccorsi: “Ataf sarà un’azienda che opererà nel rispetto dell’utenza, dei lavoratori, delle direttive dei soci sindaci azionisti e del consiglio di amministrazione. Un’azienda che darà un servizio di qualità alla propria utenza. E un’azienda che sarà trasparente come una casa di vetro”