Per agevolare e potenziare il trasporto pubblico in queste giornate Legambiente chiede che si valuti la possibilità di utilizzare le previste sanzioni a Trenitalia per i disservizi delle scorse settimane
Il progetto prevede un finanziamento pari a 2 milioni di euro per la rimozione delle barriere architettoniche stradali e 500mila euro per una seconda serie di interventi in materia di accessibilità delle utenze deboli alle sedi pedonali di arterie di grande viabilità
La rivisitazione approvata dalla giunta porterà GTT, su proposta dell’assessore Daniele Borioli, ad investire 9.790.000 euro per realizzare quattro nuovi interventi
Il provvedimento prevede una serie di iniziative volte a favorire una mobilità ecologica e sostenibilePrestigiacomo: “Sarà una grande festa della mobilità sostenibile”
Intento primario della Regione quello di “rivedere l’intera rete dei servizi minimi per migliorare il servizio reso all’utenza ed ottimizzare le risorse finanziarie disponibili, modificando anche la ripartizione di queste ultime tra i vari servizi urbani”
Tre miliardi riguarderebbero i treni per i pendolari, a cui si aggiungono ulteriori 1,5 miliardi per la gara per l'alta velocitàMoretti ha condizionato l'investimento nel trasporto locale alla definizione di un quadro di certezze contrattuali con le Regioni
l'amministrazione capitolina si impegna a far slittare i termini dal 24 agosto al 30 settembre per consentire alla ripresa, dopo la pausa estiva, un ulteriore confronto con gli operatori, contemperando le esigenze volte a garantire al meglio il trasporto pubblico locale periferico con le istanze di apertura del mercato avanzate dalla categoria
In Valsassina il 72% dei dipendenti si reca al lavoro in auto da solo, il 16% che condivide l’auto coi colleghi, scarsissimo uso del tpl. La proposta del facilitatore orientata verso una forma di mobilità innovativa come il car pooling: supera la rigidità del bus ed è comoda e flessibile quasi come l’auto privata
Debutta il sito metropark.it, nuovo canale di comunicazione dedicato ai servizi intermodali urbaniStruttura e grafica sono mirate a garantire il rapido accesso alle informazioni