Prevista la presentazione e discussione dei risultati dei due principali temi di studio sviluppati nel 2008, il primo relativo agli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile, il secondo ad una ricognizione sui sistemi di governo della mobilità nelle grandi capitali europee
Tra le novità di quest’anno: gli Hackaton della Mobilità, un evento inedito nel panorama italiano, per ideare applicazioni, servizi per il web e soluzioni informatiche utili all’universo dei trasporti e della mobilità
Il sondaggio evidenzia una frontiera aperta, con marchi storicamente legati ad auto ibride (Toyota-Lexus) al primo posto nella ipotetica classifica dei top seller. A sorpresa Fiat è nella top five, dietro a Nissan, comunque vincente sul fronte dell'elettrico rispetto a concorrenti che in gamma hanno già prodotti
Per martedì 19 febbraio le segreterie dell'Emilia-Romagna di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e Ugl Trasporti hanno proclamato uno sciopero di quattro ore del personale del settore ferroviario della Tper, di tutti i depositi ed impianti aziendali.
I Consigli di amministrazione di NTV e SNCF hanno approvato un accordo di partnership che prevede l’ingresso di SNCF nella compagine sociale di NTV con una partecipazione di minoranza del 20%.NTV potrà utilizzare il know-how di SNCF così da garantire la più alta qualità del servizio
I protagonisti? Autisti, macchinisti, controllori, squadre di polizia mobile, esperti del web e impiegati che hanno realizzato il progetto BikeMi. Sei i testimonial scelti, tra le oltre 8mila persone che ogni giorno “lavorano per chi lavora”, per promuovere le iniziative che hanno segnato la nuova stagione di ATM
Quasi mezzo milione di prelievi nei primi 10 mesi di attività. Due utenti su tre sono milanesi, il 33% viene da fuori, con il 10% di stranieri. Il sindaco Moratti ha inaugurato la nuova rastrelliera in via Borgogna, al suo fianco l'assessore Croci e il presidente di Atm Catania
La principale difficoltà riguarda la posizione assunta da Fise e Ancp, associazioni datoriali del settore pulizie e servizi ferroviari, che hanno espresso la propria indisponibilità a sottoscrivere impegni di carattere contrattuale. In particolare Fise ha comunicato ai sindacati la disdetta del contratto delle attività ferroviarie
Dal presidente plauso all'operazione: 'Ora l'Agenzia in capo alla Provincia'. L'assessore Passoni: 'Nessun taglio al personale' Trespidi: 'A Piacenza il centro studi sul trasporto'