"L'adozione delle misure contemplate dalla direttiva ANSF n. 1/2011 a decorrere dal 31 ottobre arrecherebbe un insostenibile pregiudizio, sia in termini di livello dei servizi all'utenza, sia in termini di equilibrio economico-finanziario delle società ferroviarie regionali ex-governative/concesse, sia in termini di occupazione"
L'assessore regionale ai Trasporti ha convocato rappresentanti delle Province di Perugia e Terni, Comuni, dei sindacati, delle associazioni imprenditoriali di categoria, imprese di trasporto pubblico locale, di Trenitalia, associazioni dei consumatori e Comitati dei pendolari
Prontotreno, l’applicazione per il mobile ticketing di Trenitalia, scaricabile gratuitamente dall’App StorePossibile anche cambiare prenotazione, consultare gli orari e controllare la puntualità dei treni
Liliana Lorettu: “Queste realizzazioni consentono di ottenere maggiore sicurezza, migliori servizi all'utenza con stazioni più confortevoli e capaci di consentire un agevole interscambio tra mezzi privati/mezzi pubblici su gomma e treno, aumento di velocità, miglioramento della regolarità e incremento della frequenza dei treni”
Le novità sono state approvate con deliberazione di Giunta Regionale n. 2465 del 16 dicembre 2008, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 19 gennaio 2009
Il documento elaborato verrà presentato all’assemblea nazionale quadri e delegati di settore Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl Trasporti, Orsa Trasporti, Faisa, Fast
Stefano giorgetti: “Abbiamo valutato insieme ai Comuni ogni tipo di azione per ridurre al minimo il disagio dei cittadini, riorganizzando i percorsi ed eliminando corse in orari vicini con poca frequenza e preferibilmente nei giorni festivi Particolare attenzione è stata rivolta all’area del Chianti che non dispone di servizio ferroviario”
Si chiude la lunga diatriba che ha visto contrapposte per anni la Provincia di Milano e il Comune di Monza per il contributo da pagari per una serie di servizi di tpl che, a detta del Comune, la Provincia avrebbe reso solo parzialmente nonostante le cifre previste dal contratto
Parlati: “Nei giorni scorsi il comitato di sorveglianza POR ha deciso di tagliare circa 500mln dei fondi europei del Piano Operativo Regionale POR. Tra gli investimenti erano previsti l'acquisto di nuovi treni per 35 e di nuovi bus per 49 mln e il piano di sicurezza per le stazioni per 55 milioni”