Interventi per 6 milioni di euro per la realizzazione di parcheggi ed il miglioramento degli edifici che saranno acquisiti da Trentino Trasporti Panizza: “Si tratta di un atto concreto a beneficio dei pendolari che così saranno facilitati a fare l’interscambio modale tra il mezzo privato e quello pubblico”
A parità di distanza percorsa chi usa i mezzi pubblici in Lombardia risparmia mediamente più di 80 Euro al mese rispetto a chi utilizza l’automobile. Il risparmio è più alto a Bergamo, Pavia, Lecco, Milano, Monza e Brescia
Posa della prima pietra all’uscita autostradale a Bolzano Sud per il nuovo impianto pilota per la produzione, stoccaggio e distribuzione d’idrogeno lungo l’asse del Brennero. Progetto epocale: concordi i rappresentanti degli enti coinvolti: Duiella A22, Durnwalder, Laimer e Widmann Provincia, e Huber ITT
Aurigemma: “E' la prima volta che un Comune realizza una rete di metropolitane con risorse miste pubblico-privato. Pur in un momento di crisi e di tagli, Roma Capitale sta cercando di dare risposte concrete alle esigenze dei cittadini e rendere la città adeguata agli standard delle più moderne capitali europee”
Borioli: “Avviata attività istruttoria di natura tecnico amministrativa, anche se è necessario che gli impegni assunti e le risorse necessarie per dar loro corso vengano al più presto individuate con certezza, nel loro sviluppo per il prossimo triennio. Ad aprile prima verifica con il ministro”
Dopo Perugia, l’innovativo MiniMetro firmato Leitner approda al Cairo ed è in gara a Vienna. Ma il Gruppo leader negli impianti di trasporto a fune (fatturato: 535 milioni) rifarà anche la funivia Roosvelt Island di New York, confermandosi protagonista del mercato mondiale dei sistemi di trasporto urbano
Bonanni: “1.200 aziende, tante sono quelle che operano in Italia, sono davvero troppe. Sono quasi tutte piccole e non danno efficienza, certezze, economie di scala. l'aggregazione può essere l'occasione per migliorare il servizio e trovare risorse che oggi, mancando, bloccano sia lo sviluppo sia il contratto che aspetta da oltre 30 mesi”
In particolare si è provveduto alla programmazione degli interventi a valere sulla programmazione POR 2007/2013, includendo la realizzazione del secondo lotto della Metropolitana di Cagliari Gottardo-Policlinico
Gentile: “Si realizza in tal modo una ulteriore fase del processo di riqualificazione ed ammodernamento dell'offerta di trasporto regionale, che rappresenta uno degli obiettivi strategici dell'azione del governo regionale, contro disservizi e soppressione di corse”