Il PCSS si prefigge di raggiungere, al 2020, un tasso di mortalità non superiore a 3,8 morti ogni 100 mila abitanti, in linea con i livelli di sicurezza che contraddistinguono i Paesi più virtuosi d’Europa: Svezia, Regno Unito e Olanda. Perseguendo tale obiettivo, Roma Capitale contribuirà al raggiungimento del target nazionale e di quello europeo
Cattaneo: “Ho offerto alla minoranza Un'ampia disponibilità ad accettare un pacchetto di emendamenti migliorativi della legge in cambio chiedevo, il ritiro degli oltre 1.300 emendamenti. La mia proposta è caduta nel vuoto, evidentemente non erano interessati a migliorare la legge, ma a bloccarla e basta”
Il processo di integrazione, numeri alla mano, garantirebbe alla nuova realtà di diventare il nono operatore europeo. Da febbraio ad oggi il progetto ha suscitato l'interesse di diverse aziende di trasporto pubblico italiane, che guardano al modello ATM-GTT ipotizzando applicazioni similari in altre realtà territoriali
Il bando fa seguito ad una concreta attività di partecipazione espressa da Comuni, Province, associazioni e cittadini interessati, che hanno fatto pervenire osservazioni sulle 'Linee Guida' apparse sul BURC n. 10 del 10 marzo 2008
Due giorni importanti per Anav il 18 e 19 giugno: assemblea annuale, il primo, e tavola rotonda, il secondo, sulle problematiche e le prospettive del settore all'indomani del nuovo sistema di finanziamento strutturale introdotto con la finanziaria del 2008
l'organizzazione è stata curata da Federmobilità con la collaborazione dell’Assessorato ai Trasporti della Provincia di CosenzaPresenti fra gli altri l'assessore ai Trasporti della Provincia di Cosenza, Giuseppe Gagliardi, e il direttore di Federmobilità Annita Serio
Le novità sono state approvate con deliberazione di Giunta Regionale n. 2465 del 16 dicembre 2008, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 19 gennaio 2009
un sottotitolo
Iacovini: “Promuovere la mobilità un business tutto da inventare, attraverso investimenti in innovazione e trasformazione delle sperimentazioni in servizi reali. In un momento di crisi economica l’ambiente è un indirizzo obbligato e solo con la scelta politica di investire saremo in grado di produrre risultati effettivi”