Lollobrigida: “Si partirà con una campagna comune di sensibilizzazione da diffondere negli istituti scolastici, prevalentemente scuole medie e superiori. Ad oggi, insieme all'evasione tariffaria, il vandalismo rappresenta una fonte di costo nell'ambito del trasporto pubblico per milioni di euro l'anno”
Una nuova cultura del trasporto alla base della filosofia che guiderà la redazione del nuovo piano regionale dei trasportiTra le priorità il sistema dei nodi di interscambio, l'integrazione modale e tariffaria, il sistema di bigliettazione elettronica
Al piano sarà data attuazione con documenti attuativi di settore, approvati annualmente dalla Giunta regionale, che specificheranno gli obiettivi operativi annuali, le azioni specifiche di intervento e le risorse. In sede di monitoraggio ci sarà un rapporto annuale alla commissione
Mobilità urbana delle merci: "Primo risultato concreto saranno le linee guida regionali che consentiranno di avere un indirizzo comune per tutta la Lombardia, visto che oggi i Comuni hanno provvedimenti e regolamenti diversi che non dialogano tra di loro"
La Provincia discute dei tre punti, impegnandosi già a partire con azioni specifiche nei prossimi mesiLa discussione si è concentrata soprattutto sulle strategie per poter migliorare il sistema dei trasporti provinciale
Una volta digitato lo 060609 sarà sufficiente pronunciare in modo chiaro l’indirizzo e il numero civico al quale si richiede il taxi e il sistema, attraverso un sofisticato modello di riconoscimento vocale (Automatic Speech Recognition), indirizza la chiamata alla colonnina più vicina dove un tassista risponde e conferma il suo arrivo
La gara da 85 milioni di euro è tecnicamente andata desertaIl Consorzio Granda Bus ha presentato Un'offerta priva della fideiussione
“L’aumento delle tariffe degli Eurostar colpisce gran parte dei pendolari che utilizzano la linea e nessuno si è preoccupato di valutare le ricadute di questo provvedimento sul versante del trasporto ferroviario regionale”
Cinque le contendenti che hanno espresso il loro interesse a partecipare alla gara: il gruppo inglese Arriva, Transdev e Ratp (con all'interno la cordata delle Ferrovie dell'Emilia Romagna e altre aziende italiane), e le due aziende di trasporto nazionali Atm (Milano) e Atc (Bologna)