Per il tavolo nazionale, idrogeno significa non solo mobilità ma anche ricerca, ed il Ministero dell'Ambiente ha già predisposto un bando per i finanziamenti di ricerca finalizzati ad interventi di efficienza energetica e all'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile in aree urbane
l'accordo fa parte di un più ampio progetto di E-Mobility che si muove lungo i due assi Vienna-Bregenz e Monaco-Venezia, e che coinvolge circa 30 partner fra governi regionali, istituzioni locali e nazionali, università e imprese
Ecomobility2010 si svilupperà su tre versanti convegno, mostra e area test. Tre le sessioni caratterizzate da tematiche quali fonti rinnovabili, mobilità sostenibile, progetti e prototipi
Per il periodo autunnale, due autobus saranno dotati di speciali porta-biciclette per consentire ai numerosi ciclisti di percorrere parte delle loro escursioni a bordo dei mezzi del trasporto pubblico
l'iniziativa, organizzata dall’Associazione Euromobility, è finanziata con fondi del Nuovo Programma di Prossimità ITALIA – ALBANIA Interreg/Cards 2004-2006 – Asse I – Misura 1.1. – Azione 2 – Mobility Management, quale estensione del Progetto MO.S.T. (MObilità Sostenibile a Tirana)
Chisso: “Per la prima volta in Italia è stata verificata da una commissione tecnica la piena compatibilità tra sistemi diversi rispetto alle operazioni di carica, ricarica, validazione, estensione di vari tipi di titoli, simulando un sistema tariffario comune. Il sistema veneto di bigliettazione unica ha dimostrato di funzionare”
In 3 giorni, 11 appuntamenti tra workshop, incontri e dibattiti su temi che vanno dalla mobilità in città con city-car e suv, alla mobilità ‘collettiva’ tra car-sharing, car-pooling, trasporto merci sostenibile nel circuito urbano. Ricerca e futuro dell’auto a zero emissioni, percezioni dei clienti su auto e ambiente dalla voce dei concessionari
Transdev si dichiara aperta ad una possibile intesa Genova-Torino-MilanoLa realtà francese: 38 milioni di persone servite dal tpl, 5 miliardi di viaggi annui, 86mila addetti del settore per un giro d'affari di 6 miliardi di euro l'anno
Presentato il rapporto Irpet “Difesa civica e servizi pubblici in Toscana”. Cittadini più consapevoli dei propri diritti, riconoscono nella Difesa civica un’opportunità in costante crescita. In cinque anni, pratiche aumentate del 70%