1×100 promuove l’utilizzo volontario di mezzi di trasporto alternativi all’auto, partendo dalla domenica, per arrivare a tutti i giorni della settimanaPartecipare alla campagna è semplicissimo: è sufficiente segnalare il proprio interesse aderendo on-line sul sito web dell’iniziativa
Cristiana Avenali: “Basta tagli e stop a qualsiasi aumento delle tariffe, non si può aspettare ancora, servono più treni e bus con un servizio migliore per i pendolari altro che aumenti. Nel nuovo orario ferroviario non c'è un treno in più, Cotral e Atac sono al collasso per i debiti”
Lollobrigida: "Le novità sono: allargamento della fascia d'età (dai 10 ai 30 anni) per lo sconto sugli abbonamenti e premio al merito di studenti e lavoratori. Chi ottiene risultati importanti, nello studio e nel lavoro, riceve incentivo da parte della Regione a proseguire sulla via intrapresa"
Per il ministro dell'Ambiente é necessaria una "sana competitività tra diverse modalità di trasporto perché abbiamo di fronte un sistema che é strangolato da un'organizzazione dei trasporti su gomma"
Clean air for all, Aria pulita per tutti, è il tema dell’edizione 2008 della Settimana europea della mobilità, organizzata in tutta Europa come ogni annoIl clou della settimana sarà il 22 settembre, la giornata europea senza auto
Lunedì prossimo, il Gruppo FS procederà all’esame delle proposte presentate dalle società partecipanti alla gara internazionale. La seduta avverrà nella sede di Trenitalia a Roma e sarà pubblica, potranno quindi essere presenti i rappresentanti designati dalle varie società
Peri: “Nonostante la crisi e il forte taglio alle risorse la Regione Emilia-Romagna incentiva il trasporto ferroviario delle merci, sostenendo le imprese. E’ una scelta in cui crediamo fortemente, perché porta benefici all’ambiente, riduce il numero di mezzi pesanti in circolazione e contribuisce alla costruzione di un traffico sostenibile”
Panettoni: "Lo sciopero che manda in tilt la circolazione delle nostre città per 24 ore, è un segnale di un disagio oggettivo, ma noi non possiamo non condannare una modalità di protesta che continua a scaricare sui cittadini i problemi, problemi che invece dovrebbero essere affrontati con urgenza nelle sedi istituzionali"
Nell’area espositiva trovano spazio “attrazioni” tra le quali: Electra Flea, il primo biplano elettrico ultraleggero realizzato in Italia, il Golf cart elettrico intelligente dell’Università Bicocca di Milano, l’auto elettrica C-Zero della CITROËN, il veicolo commerciale Electric Porter della Piaggio