Con la dichiarazione UIC, il Gruppo FS e le ferrovie mondiali si propongono di diventare l’asse portante per un trasporto e una mobilità sostenibili e si impegnano a pianificare ed elaborare soluzioni innovative e a sostenere il business per mobilità e trasporto con una responsabile e corretta leadership
Mission: sviluppare iniziative congiunte nei mercati limitrofi alla Turchia, in Medio Oriente e in AsiaObiettivo: fornire supporti specializzati e tecnico/ingegneristici per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie
Privati cittadini, imprese ed enti pubblici hanno l'opportunità di migliorare, grazie a finanziamenti a tasso agevolato, l'efficienza energetica nei propri locali o di diventare, essi stessi, produttori di energia pulita
La commessa prevede, in particolare, la fornitura di due sistemi SCC/M (Sistemi di Comando e Controllo/Multistazione) che governano la gestione della circolazione e la diagnostica integrata sugli impianti della Direttrice Torino-Padova
La Regione promuove “programma di interventi straordinari in materia di pendolarismo e mobilità integrata e sostenibile” inerente interventi diretti a favorire il miglioramento della mobilità e degli standard qualitativi del trasporto pubblico locale sul territorio regionale
Viventi: “La pianificazione del tpl deve ricercare le soluzioni migliori per utenza e razionalità della gestione. Predisporre collegamenti efficienti significa favorire l'utilizzo del mezzo pubblico e contribuire a decongestionare la mobilità su gomma, con benefici per centri abitati e qualità dell'aria”
Lo sciopero generale nazionale di 24 ore indetto da CUB, Cobas e SdL riguarda tutte le categorie dei lavoratori pubblici e privatiNel trasporto pubblico locale e trasporto merci e logistica – articolato a livello territoriale col rispetto delle fasce protette – varierà da città a città
L'assemblea dei soci di Ataf Spa, riunita ieri mattina presso la sede delL'azienda in viale dei Mille, ha approvato L'unanimità i dati di prechiusura delL'esercizio 2010 e gli obiettivi di
In fatto di ambiente vero punto dolente rimane la mobilità: gli spostamenti personali e delle merci, si svolgono in larga parte su strada. Il tpl segna una ripresa insignificante rispetto ad altri paesi europei. Aumentate le piste ciclabili, nessun passo avanti rispetto all' uso negli spostamenti quotidiani necessari