Palmieri: "Non possiamo più permetterci di avere un atteggiamento supino di fronte a questi tagli e aumenti delle tariffe, è davvero un momento tragico per chi si sposta con i mezzi pubblici"
Domani e giovedì giornate di confronto sulla mobilità sostenibile grazie al convegno "Mobilità sostenibile. Il futuro delle città europee di medie dimensioni", in occasione dell'evento finale del progetto europeo MMOVE, e al workshop "Ciclabilità in ambito urbano", promosso dalla rete italiana CIVINET
Conti: “In Toscana non accettiamo servizi di serie “A” e di serie “B”. Il nuovo contratto di servizio e le sue clausole, le ispezioni e multe fatte negli anni, dimostrano il nostro impegno per gli utenti del trasporto regionale. Non possiamo pensare di gestire e valutare i servizi soltanto con il criterio economico”
Il testo impegna il presidente della Giunta a richiedere al Governo nazionale di farsi parte attiva affinché sia convocato il tavolo nazionale per il rinnovo del contratto nazionale delle aziende di trasporto scaduto da 30 mesi
Moriconi: “In un quadro di pesante crisi che caratterizza il settore registrare eventi di questa natura evidenzia come una gestione oculata, le scelte strategiche operate, una forte flessibilità delle risorse umane e un’alta produttività dei fattori impiegati possano invece generare risultati positivi anche sul piano economico”
Il 4-bis, come fa notare anche l'Anav “interviene sulla medesima materia oggetto dell'articolo 61 del disegno di legge S. 1195/B recante “Disposizioni per sviluppo e internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia”. Prima dell'approvazione definitiva sarebbe auspicabile un coordinamento delle due norme che, circa il principio di reciprocità, dettano regole contrapposte”
Soddisfazione in azienda per il risultato conseguito a prezzo di un notevole sforzo gestionale per far fronte a condizioni operative rivelatesi ben più difficili di quelle previste e prevedibili in occasione della stesura del budget
A partire dal centro città, accesso ai servizi di pubblico interesse, per il turismo, per la mobilità, per il sociale Progressivo ampliamento delle zone e delle funzionalità
Nel corso dell'incontro di questo organismo (previsto dalla legge regionale n. 24 sulla qualità dell'aria), è stato precisato che i destinatari del contributo regionale sono le 210 amministrazioni comunali della Zona 1 che, su base volontaria, si impegneranno a fare più controlli