Per quanto riguarda i risultati raggiunti, il bilancio fotografa un’azienda sana e con un ottimo livello di compatibilità territorialeL’offerta di servizi, sempre più variegata per adattarsi alle crescenti esigenze di mobilità, è stata premiata da una crescita costante del numero di passeggeri
Sindacati: “Le ragioni dello sciopero sono rafforzate dall’ennesima interruzione, causata da Asstra e Anav, del negoziato che si sta protraendo, nonostante gli impegni assunti dalle due associazioni con il Ministero, in un settore di servizio pubblico e di trasporto collettivo ed in una fase economica e sociale delicata per il Paese”
Il Gruppo FS, proponendo un grande progetto nazionale di mobilità e logistica ed il potenziamento delle infrastrutture e dei servizi, diventa protagonista della crescita economica, sociale e culturale del Paese
Cavicchioli e Antoniella hanno ribadito l’importanza delle questioni societarie e del piano industriale “che deve garantire – hanno detto – vantaggi per la qualità dei servizi, i risparmi e le razionalizzazioni”
Morra: “l'incontro è stato proficuo visto che si sono poste le basi per programmare e realizzare interventi importanti per il sistema ferroviario regionale”La richiesta della Regione Abruzzo per porre le basi per il potenziamento a lotti funzionali della Pescara-Roma è stata presa di concerto con la regione Lazio
Morra: “La Regione sta facendo il possibile per ridurre al minimo i disagi della popolazione pendolare, costretta ogni giorno a viaggiare per motivi di lavoro o di studio, affrontando immaginabili sacrifici”
La direttiva 1999/94/CEE, recepita in Italia con il decreto del Presidente della Repubblica 17 febbraio 2003, n. 84, richiede agli Stati membri di pubblicare annualmente una guida sul risparmio di
A Torino va la palma di città con la peggiore qualità dell'aria per inquinamento da Pm10, Roma presenta il più alto tasso di motorizzazione buono quello di Bologna mentre Venezia presenta quello più basso, Palermo e Catania sono le uniche province a non aver ancora approvato il PUT, Firenze é l’area dove è peggiorato di più il monitoraggio della qualità dell’aria
l'iniziativa, organizzata dall’Associazione Euromobility, è finanziata con fondi del Nuovo Programma di Prossimità ITALIA – ALBANIA Interreg/Cards 2004-2006 – Asse I – Misura 1.1. – Azione 2 – Mobility Management, quale estensione del Progetto MO.S.T. (MObilità Sostenibile a Tirana)