La prima delibera lancia il progetto di sicurezza e riqualificazione di 75 stazioni su tutto il territorio regionale, la seconda invece regola gli indirizzi per la progettazione e la realizzazione di 26 parcheggi afferenti ai nodi di scambio a servizio delle stazioni per consentire e favorire l'integrazione del traffico veicolare privato con quello pubblico su gomma e ferro
Matteoli: “Il documento fornisce una serie di informazioni e prospetta azioni programmatiche che caratterizzeranno l'attività del governo nell'intera legislatura nel settore delle infrastrutture e dei trasporti”
Sul prolungamento tra Lingotto e Bengasi della metro in una delle prossime sedute il Cipe provvederà all’approvazione del progetto definitivo con l’indicazione della copertura finanziaria
La somma, destinata agli enti destinatari di risorse per i servizi di trasporto pubblico locale , è pari ad euro 3.300.000,00 e sarà erogata proporzionalmente alle risorse corrisposte a tale titolo su base annua
Il convegno ha lo scopo di aumentare la consapevolezza e diffondere l’informazione su tematiche di grande attualità come l’efficienza energetica nonché di sostenere il settore della mobilità e del trasporto pubblico attraverso l’impiego di tecnologie innovative che promuovono un risparmio energetico ed economico
Prevista anche la possibilità per l'ARST S.p.A. di emettere biglietti turistici, ossia titoli di viaggio nominativi da vendere ai non residenti per la libera circolazione sull'intera rete aziendale, limitatamente al periodo giugno-settembre
Con la modifica sarà ora possibile, nelle abitazioni private e loro pertinenze, o negli spazi condominiali (previo accordo dell'assemblea condominiale) richiedere al proprio fornitore di energia elettrica più punti di fornitura, ognuno con un contatore, destinati espressamente all'alimentazione di veicoli elettrici
De Corato: “L’assessorato alla mobilità e trasporti ha contribuito allo studio e alla mappatura dei percorsi sulla base delle esigenze di mobilità delle famiglie e ha redatto i progetti per la messa in sicurezza attraverso un lavoro svolto in collaborazione con gli altri assessorati, Polizia e le scuole”
Secondo la ricerca l’Italia rappresenterebbe un caso particolarmente significativo “Questo soprattutto per l’attivo incoraggiamento del trasporto sostenibile basato sul supporto finanziario, le soluzioni per il parcheggio pubblico, l’approccio centralizzato nella standardizzazione dei servizi e l’integrazione degli operatori di car sharing”