Come spiega il ministro Sacconi il provvedimento prevede che la revoca degli scioperi nei trasporti “dovrà essere comunicata in congruo anticipo” per evitare che il solo effetto annuncio possa portare disagi ai cittadini
A rischio, per quattro ore, le 76 linee periferiche gestite dalla Tevere Tpl e, per l'intera giornata, salvo le fasce protette, le corse delle linee A e B della metropolitana e di quelle ferroviarie Roma-Viterbo, Roma-Lido e Roma-Pantano
I dati consentiranno di avviare l’istruttoria per emanare il decreto di cui all’art. 1, comma 273 della legge 23/12/05 n. 266, relativo all’anno 2007 e finalizzato alla copertura degli oneri derivanti dagli accordi nazionali stipulati dalle associazioni datoriali e dai sindacatiI modelli da inviare entro il 31 marzo
Fedeli: “La fase di approfondimento dopo la riunione con gli 11 Comuni dell’area metropolitana, andrà avanti nelle prossime settimane con un serrato calendario di incontri tramite i quali cercheremo di costruire il capitolato nel modo più partecipato e condiviso possibile con il Comune e gli altri”
Lo sciopero generale nazionale di 24 ore indetto da CUB, Cobas e SdL riguarda tutte le categorie dei lavoratori pubblici e privatiNel trasporto pubblico locale e trasporto merci e logistica – articolato a livello territoriale col rispetto delle fasce protette – varierà da città a città
Lo studio stima che ben 150.676 vittime della strada nel 2007 hanno riportato un’invalidità superiore a 9 punti e non possono più condurre la vita di prima. In secondo luogo, le donne con invalidità oltre i 9 punti sono 55.336, il 37% del totale, e nella maggior parte dei casi sono soggetti 'passivi': per il 58,6% trasportati e per il 54% pedoni investiti
La prima novità dei criteri approvati per il 2009 è l’introduzione, anche per i veicoli ecologici, di una procedura semplificata, già sperimentata efficacemente nel 2008 per altre tipologie di contributo
Fra le opere previste le metropolitane di Catanzaro e CosenzaBen 229 mln per la “Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane”, 134 per “Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale”, 46 per il potenziamento dei servizi di tpl
Bonanni: “1.200 aziende, tante sono quelle che operano in Italia, sono davvero troppe. Sono quasi tutte piccole e non danno efficienza, certezze, economie di scala. l'aggregazione può essere l'occasione per migliorare il servizio e trovare risorse che oggi, mancando, bloccano sia lo sviluppo sia il contratto che aspetta da oltre 30 mesi”