l'iniziativa realizzata da Tuttinbici FIAB Vicenza in collaborazione con Legambiente, con il patrocinio della Provincia e del Comune di VicenzaOsti: “La bicicletta è senz’altro un mezzo alternativo nella mobilità quotidiana, non inquinante consente la riscoperta e valorizzazione del territorio”
Saranno attivate 13 corse al giorno di andata e ritorno tra Messina e Reggio Calabria, 12 corse tra Messina e Villa San Giovanni e 5 corse tra Messina e l'aeroporto dello Stretto. Previste tariffe agevolate per i pendolari
Simonetti: “La volontà di espletare entro i tempi della normale scdenza la gara per l'affidamento del tpl è stata riconfermata in maniera netta anche nel corso dell’ultimo incontro che abbiamo avuto nei giorni scorsi con l’assessore comunale Chiari e al quale hanno partecipato anche i tecnici di Provincia e Comune”
Come ha spiegato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, allo studio c'e' la possibilità di stanziare i fondi promessi dal Governo alle Regioni all'interno del maxiemendamento alla legge di stabilità
Il Consorzio Granda Bus rende note le variazioni "La Provincia ha richiesto alle aziende del Consorzio di operare una riduzione dei servizi per il 2011 pari a 323.694 km. In questa prima fase ci siamo fatti carico di una parte delle risorse mancanti, limitando il taglio a 107.684 km a copertura del solo 2011"
l'operazione, come spiega il presidente della Provincia Durnwalder, “permetterà un risparmio annuo pari a 5,8 milioni di euro: ciò significa che i 59 milioni che verranno investiti per l'acquisto dei nuovi treni si ripagherà nel giro di una decina d'anni grazie ai maggiori risparmi nei costi di gestione”
Capezzuoli: “Ataf deve diventare un’azienda produttiva e competitiva per stare sul mercato, deve allinearsi agli standard dei competitor per partecipare alle gare e vincerle. Certe diseconomie non sono più sostenibili se vogliamo fare di Ataf un’azienda in grado di sviluppare e migliorare il servizio”
“L’auto cambia, ma chi vincerà la sfida?” è il tema dell’edizione 2009Promotori dell'ottava edizione, che da quest’anno può contare sull’adesione della Presidenza della Repubblica, il CIRPS, l’Università della Sapienza, l'ITAE, il CNR e l'ENEA
Chisso: “Pervenute numerose richieste di finanziamento e l’elenco delle iniziative prioritarie è stato predisposto dopo un’accurata istruttoria. L’utilizzo del finanziamento sarà regolato con specifici accordi di programma da sottoscrivere tra Regione ed enti interessati, che regoleranno gli impegni reciproci”