La mobilità alternativa e sostenibile é passata da H2Roma 2010 grazie alla presenza di 19 auto elettriche, 17 ibride, 1 a idrogeno, e 10 modelli dotati di sistemi di efficienza energetica
Mingardi: “I Comuni conoscono bene l'allarme lanciato dal ministro Matteoli in tema di tpl. La convocazione di un tavolo che intenda affrontare seriamente il problema e’ quindi necessaria e condivisibile e per questo, come ANCI, siamo disponibili al confronto”
Leon: “Decisamente sentito il problema dell'emergenza traffico, dunque dei trasporti pubblici ritenuti dai romani inadeguati a rispondere alle esigenze quotidiane.La soluzione trovata dai cittadini della Capitale é privata. Ci si sposta sulle due ruote”
Lo rileva Un'indagine dell'Amat condotta sui mezziBellavista: “L’introduzione dei cordoli favorisce la nostra utenza, che guarda con attenzione al servizio che eroghiamo quotidianamente”
Il decreto prevede di attingere al Fondo per la promozione e il sostegno dello sviluppo del trasporto pubblico locale, con una dotazione di 113 milioni di euro per l'anno 2008, di 130 milioni di euro per l'anno 2009 e di 110 milioni di euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011
Prevista sperimentazione ed implementazione del servizio Stanziamento di 330mila euro per produrre 200mila chilometri aggiuntivi sino a fine dicembre 2012
Lo sciopero generale nazionale di 24 ore indetto da CUB, Cobas e SdL riguarda tutte le categorie dei lavoratori pubblici e privatiNel trasporto pubblico locale e trasporto merci e logistica – articolato a livello territoriale col rispetto delle fasce protette – varierà da città a città
Bertucci: “Due i temi che guideranno maggiormente le nostre iniziative. Da un lato per prevenire spiacevoli incomprensioni tra i nostri lavoratori e l’utenza, lanciata una campagna di “trasparenza”. Dall’altro ci stiamo impegnando per garantire la massima incolumità dei cittadini”
Moretti: “E’ andata come auspicavamo. Subito dopo la sentenza del Tar del Lazio, Trenitalia ha firmato il contratto con ATI Ansaldo-Breda/Bombardier”Soddisfazione anche da parte di AnsaldoBreda e Bombardier che ribadiscono le ragioni a sostegno della propria posizione e si dichiarano fiduciosi per le ulteriori fasi