Grazie all’accordo sarà possibile, attraverso il telefonino, accedere alla rete di trasporto pubblico per acquistare e convalidare titoli di viaggio Il servizio si basa sulla tecnologia radio a corto raggio NFC (Near Field Communication), integrata all’interno del telefonino
Marcolini: “La modifica si è resa necessaria per uniformare le modalità d’uso dei mezzi di tpl su tutto il territorio regionale e impedire che alcune aziende rilasciassero abbonamenti annuali a chiunque ne faccesse richiesta, mentre altre hanno l’obbligo di rilasciare abbonamenti annuali solo in presenza di apposite convenzioni”
Un’indagine svolta sui clienti delle piccole stazioni vede cresciuto il livello di apprezzamento per pulizia e decoro. Il 93,3% dei viaggiatori si dice contento dell’igiene e il 92,3% dello stato generale in cui versano gli edifici ferroviari. Soddisfazione cresciuta, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, di svariati punti. Il miglior risultato degli ultimi 12 mesi
La Regione impegnata a promuovere reti multimodali anche all'esteroConti: “Stiamo, con gli anni, sviluppando la mobilità toscana partendo dalla certezza che sono le relazioni l'essenza della competitività”
Scopi e finalità dell'agenzia sono la promozione del tpl e della mobilità in generale , l'esercizio unitario di tutte le funzioni amministrativeLa società ispira la propria attività ai principi della mobilità sostenibile, collaborando in ciò con le politiche della Regione, della Provincia e dei Comuni
Le regioni hanno ribadito che non basta un accordo solo programmatico, ma serve “la possibilità di una copertura certa per il tpl”Errani: “Vedremo la proposta che arriverà dal Governo e oggi nel corso della Conferenza delle Regioni, decideremo quali posizioni assumere”
L’associazione è stata costantemente impegnata nella promozione sul territorio nazionale degli ITS, Intelligent Transport System, meglio conosciuti come Sistemi Intelligenti di Trasporto, che oggi hanno un ruolo assolutamente centrale nell’attuazione di ogni politica di mobilità e di sostenibilità nei centri urbani
Corsi: “A partire dal prossimo autunno il trasporto urbano sarà rivoluzionato con un’operazione che consentirà di eliminare inutili sovrapposizioni di linee per circa 140 mila chilometri, introdurre nuovi tracciati, potenziare alcune linee e collegare i parcheggi cittadini”
La prossima settima prevista in giunta regionale l'approvazione della delibera che stabilisce gli indirizzi per la progettazione dell'opera di implementazione intermodale nei comuni del Lazio, avviata dall'assessorato alla Mobilità, per favorire lo scambio tra trasporto privato e pubblico ferroviario