Chiusosi con esito negativo l'incontro sindacale in azienda: “Snocciolati alcuni dati economici che preannunciano un deficit a fine anno di circa 5 mln di euro. Previsioni catastrofiche: tagli delle risorse e scelte aziendali in presenza dei quali all’azienda è stato imposto di effettuare 330.000 km senza alcun contributo”
La giunta veneta rende disponibili 910mila euro come contributo a fondo perduto per il realizzo di percorsi ciclabili proposti da enti locali”Predisposto schema che sarà sottoscritto per disciplinare i reciproci impegni e le modalità di erogazione del contributo”
Al via, entro il 2011, la Società mista fra Italferr (Gruppo FS) e Chemins de Fer Syrien (CFS). Incontro tra Georges Mokabari, direttore generale delle Ferrovie siriane e Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, a Roma, presso la sede del Gruppo FS
Lo ha ribadito ieri l'ad di Fs Moretti al convegno dello Studio Ambrosetti sottolineando il cammino sulla strada della liberalizzazione e la richiesta, ferma e decisa, che le regole siano uguali per tutti i paesi dell'Ue, consentendo alle imprese ferroviarie di entrare in competizione in condizioni di reciprocità
De Girolamo: “Il risultato positivo ci conferma che possiamo affidare al trasporto locale un ruolo centrale nella mobilità”Conti: “Non dobbiamo sentirci appagati ma lavorare per riorganizzare il servizio integrando le aziende e preparandosi ad una gara ad alta integrazione”
Canesi: “Il Comune di Pisa ha compreso che una politica a favore della bici ha successo con interventi organici integrati, finalizzati da un lato alla crescita dei percorsi ciclabili, dall’altro alla comunicazione e all’informazione”
Quasi 1.300 le visite giornaliere, concentrate maggiormente nelle ore centrali della giornata, per un tempo medio di circa 4 minuti. Ai primo posti nel gradimento c’è il “trova orari”, il nuovo servizio che consente, selezionando giorno, fascia oraria, linea e direzione di trovare con facilità il mezzo di trasporto più utile ai propri spostamenti
Aggiornato dalla giunta provinciale il sistema tariffario dei trasporti con l'obiettivo di riequilibrare le tariffe a favore degli utenti residenti in periferia, in particolare dei lavoratori distanti dalle sedi di lavoro, nonché degli anziani
“L’auto cambia, ma chi vincerà la sfida?” è il tema dell’edizione 2009Promotori dell'ottava edizione, che da quest’anno può contare sull’adesione della Presidenza della Repubblica, il CIRPS, l’Università della Sapienza, l'ITAE, il CNR e l'ENEA