Quest’anno, per la prima volta, il Rapporto Italia di Eurispes, giunto alla 25° edizione, propone una sezione dedicata alla mobilità ed ai trasporti. I dati contenuti nel rapporto evidenziano la crisi del settore trasporti e del crollo degli investimenti.
Chisso: “Il provvedimento si è reso necessario alla luce di una riduzione (peraltro meno di 75 mila euro) della quota nazionale a suo tempo assegnata al Veneto, operata per far fronte ad una grave criticità presentata dalla Regione Calabria”
Obiettivo l’abbattimento delle barriere emozionali e sociali che condizionano l’utilizzo delle forme di mobilità sostenibili con l'intento di ridurre il deficit d’informazione in merito al trasporto pubblico, all’utilizzo della bicicletta o all’andare a piedi
Le operazioni di trasformazione prevedono tre step: il trasferimento della gestione commerciale e incasso dei titoli di viaggio in capo al gestore, la costituzione vera e propria della holding, ed un ultimo passaggio nel 2010 con l'aumento del capitale ai privati per una percentuale massima del 49%
In questi due giorni di stop alle auto, Atm ha previsto un incremento di frequenze sia delle corse in metropolitana sia in superficie. In particolare, lo sforzo maggiore dell’azienda è concentrato sulla linea 1 della metro, che opererà al livello massimo oggi possibile e sulle linee 2 e 3, sulle quali sono state pianificate 210 corse in più
A parità di distanza percorsa chi usa i mezzi pubblici in Lombardia risparmia mediamente più di 80 Euro al mese rispetto a chi utilizza l’automobile. Il risparmio è più alto a Bergamo, Pavia, Lecco, Milano, Monza e Brescia
Il lavoro studia l’impatto del processo di riforma del tpl avviato alla fine degli anni novanta sull’evoluzione del settore, utilizzando anche i risultati di una rilevazione territoriale della Banca d’Italia. Ne emerge un quadro diversificato fra le aree del Paese e un grado di efficienza ancora molto distante dagli obiettivi della riforma
Formigoni: “Proponiamo misure per contrastare l'inquinamento atmosferico secondo una strategia realistica basata su duplice livello: mettere a disposizione dei cittadini incentivi per favorire l'utilizzo di mezzi e tecnologie eco compatibili e evitare la circolazione dei mezzi più inquinanti nel periodo invernale”
Vesco: “I finanziamenti previsti dalla Finanziaria nazionale 2008 a favore delle regioni per il tpl che abbiamo deciso di utilizzare per il rinnovo del materiale rotabile, tenendo conto della condizione del trasporto ferroviario della nostra regione. Trenitalia, nonostante i nostri finanziamenti è ancora inadempiente in fatto di consegne”