La Regione, afferma il governatore Caldoro, procederà a gennaio all'accorpamento delle società del trasporto su ferro. Avviata anche la partita per il riordino del trasporto su gomma "Occorre lavorare per integrare i sistemi. Credo che il clima istituzionale sia tale da poter affrontare questa sfida"
Indispensabile affrontare “le questioni relative ai collegamenti necessari per garantire la continuità territoriale nel Paese e per rilanciare il trasporto ferroviario quale asse portante del sistema, per difendere e potenziare i collegamenti passeggeri e merci tra le regioni del sud e le regioni del nord”
Cogliati Dezza: “Il problema dell’inquinamento atmosferico in molte città é costante. l'’imputato numero uno dello smog in città é il traffico veicolare privato: necessario ridurlo attraverso l’ampliamento delle ztl, corsie preferenziali, piste ciclabili, car sharing, car pooling, intermodalità, parcheggi di scambi e potenziamento dei mezzi pubblici a basso impatto ambientale”
Gli utenti, intervistati, dicono sì alle news e all’intrattenimento, in particolare alle notizie sulla mobilità curate da Atac e ai Tg di Class Editori L’83,4% ha dichiarato di soffermarsi spesso davanti agli schermi in banchina. Ben il 76% del campione ha affermato di gradire le news
Minervini: “Per migliorare il sistema dei trasporti in Puglia e dirottare quote crescenti di viaggiatori sul trasporto pubblico locale, abbiamo avviato con Trenitalia uno studio per modellare, a partire dal prossimo giugno, il servizio sulla domanda di mobilità che ruota attorno ai grandi centri urbani”
Nuove piste ciclopedonali in Alto Lago ma anche in Valsassina, un battellino elettrico per le visite turistico-naturalistiche sul Lago del Segrino, ma anche una linea di trasporto pubblico Orio al serio-Lago di Como e un servizio di minibus con la Malpensa per alleggerire il traffico veicolare con gli aeroporti
Beneficiano dell'agevolazione studenti, lavoratori, disoccupati e inoccupati con Un'età compresa tra i 10 e i 25 anni, residenti nei Comuni della Regione compreso il Comune di Roma, con reddito ISEE, riferito all'anno precedente alla richiesta, non superiore ad € 20.000,00
Le parti sociali hanno illustrato le problematiche che permangono irrisolte e dalla cui soluzione dipende la definitiva sottoscrizione del testo contrattuale ed il completamento del confronto tra le parti stesse. Ciò soprattutto in ordine alla quantificazione delle risorse economiche da concordare per le annualità 2009-2010
Dopo la comunicazione dell'ufficio Regolazione dei Servizi Ferroviari che limita il servizio perchè non vi sia «interferenza alcuna con i servizi per i quali è previsto un contributo pubblico» Arenaways ha in corso trattative serrate con RFI per la definizione delle tracce orarie