Sessarego: “Sono molto soddisfatto per almeno due ragioni: primo per il sincero entusiasmo che, nei miei colleghi stranieri, profondi conoscitori di tante realtà urbane, ha suscitato la scoperta di Genova, e secondo per le sincere espressioni di stima manifestate per il sistema di trasporto pubblico di Amt”
Vascello: “Abbiamo lavorato alla costruzione di un sistema integrato dei trasporti che permettesse al territorio di sfruttare nel migliore dei modi il fattore attrattivo rappresentato dalla funzionalità del suo scalo aeroportuale e offrisse ai turisti la possibilità di avere a disposizione collegamenti in una fascia oraria storicamente debole”
Panettoni: “Non ci sono le condizioni minime per la conclusione della trattativa per il rinnovo del CCNL degli autoferrotranvieri. La maggioranza delle regioni non ha trasferito alle aziende di tpl ASSTRA ed ANAV i fondi assegnati dallo Stato per la copertura del CCNL di categoria per il 2008-2009-2010”
Chisso: “Il programma di investimenti regionale mette a disposizione per l’intero territorio regionale 6 milioni 325 mila euro, la cui suddivisione tiene in stretta considerazione l’anzianità del parco aziendale, della percorrenza chilometrica complessiva annuale dell’azienda, della velocità di spesa dei fondi erogati”
Il nuovo abbonamento unico per il servizio di trasporto pubblico in Alto Adige rappresenta il prossimo passo dell'ammodernamento della mobilità locale, dopo il potenziamento dell'offerta e il miglioramento della qualità negli ultimi anni
Widmann: “Dalle statistiche emerge chiaramente che le misure mirate adottate in questi anni nel campo del trasporto pubblico locale hanno spinto un numero sempre maggiore di utenti ad abbandonane la macchina privata per passare ai mezzi pubblici”
Formigoni: “Questo premio certifica la bontà delle azioni da noi intraprese per una mobilità sempre più sostenibile per l'ambiente, con l'obiettivo di diventare una delle Regioni più avanzate a livello mondiale in questo settore”
Dopo il successo della sperimentazione avviata a marzo nelle zone Comasina/Bruzzano e Fatima/Quintosole/Noverasco, il servizio coinvolgerà, progressivamente, entro la primavera del 2011, tutti i principali quartieri di Milano
Saranno percorsi quasi 15.000 chilometri realizzando un progetto di VisLab coinvolto nella ricerca e nello sviluppo di sistemi intelligenti per il settore auto motive, ampliato dall’Università di Parma e finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca di Bruxelles, agenzia esecutiva della Commissione Europea