Ciondolo: «L’obiettivo è quello di intervenire nelle aree dove il trasporto è concentrato nelle ore di punta e più rarefatto negli altri momenti della giornata. Uno sforzo che permette agli enti locali di soddisfare le esigenze di mobilità di anziani e bambini in età scolare»
La spesa prevista è di 100 milioni di euro, per il 60% dei quali sarà richiesto nei prossimi giorni il finanziamento da parte dello Stato. Il 40% sarà invece coperto dalla vendita dei diritti edificatori di aree che dovranno essere individuate
Cavicchioli e Antoniella promoveranno azioni condivise con i Comuni per garantire un corretto assetto societario e operativo e disponibilità economiche adeguate e rispondente alle normative di settore
Il documento approvato prende atto della relazione Trenitalia “sulle modalità di esercizio delle funzioni e dei compiti di programmazione e di amministrazione delegate alle Regioni a statuto ordinario in materia di servizi ferroviari di interesse regionale e locale non eserciti da Trenitalia s.p.a.”
Situazione in controtendenza con il generale trend indotto dalla crisi, migliorati tutti i risultati rispetto al primo semestre dello scorso anno. In particolare: EBITDA + 23,5%, risultato operativo +48%, risultato netto +20,8%. I risultati confermano le previsioni di un bilancio in equilibrio anche per l'anno in corso
Con LIFE H2 Power Hydrogen in fuel gas un progetto fortemente innovativo che significa nello stesso tempo salvaguardia ambientale e sviluppo economico, in linea con le linee fondamentali di promozione dell’economia “verde” che il Comune ha individuato per questo mandato amministrativo
Renzi: “Agevolare gli spostamenti intelligenti è un ulteriore pezzo della strategia, adottata dalla Provincia di Firenze, di collegare innovazione tecnologica e mobilità. L’iniziativa ha un valore aggiunto, cioè quello sociale: utilizzare la rete come occasione per costruire rapporti”
Firmato accordo tra Regione, Rfi e Federazione amici della bicicletta che da il via a progetto pilota per la realizzazione di 'ciclostazioni' in alcune stazioni ferroviarie toscane strategiche per quanto riguarda i flussi dei pendolari
Giglioli: “Si tratta di uno degli atti che fanno parte di tutta la procedura di gara per il rinnovo del tpl. Nello schema è stato definito il percorso che ha portato alla definizione del nuovo piano e quella forma di concertazione con tutti i comuni interessati e con tutti i soggetti sociali e istituzionali interessati”