Mariani: “La scelta di incentivare tale tipo di mobilità si rende necessaria a causa degli insostenibili livelli di traffico che quotidianamente affliggono la nostra vita. Per non parlare poi di ciò che si respira. La soluzione è una drastica riduzione dei mezzi ad uso privato, che due volte su tre viaggiano con un solo occupante”
Moretti: “E’ andata come auspicavamo. Subito dopo la sentenza del Tar del Lazio, Trenitalia ha firmato il contratto con ATI Ansaldo-Breda/Bombardier”Soddisfazione anche da parte di AnsaldoBreda e Bombardier che ribadiscono le ragioni a sostegno della propria posizione e si dichiarano fiduciosi per le ulteriori fasi
Le novità nella bozza di disegno di legge “per la regolamentazione e prevenzione dei conflitti collettivi di lavoro con riferimento alla libera circolazione delle persone” oggetto di discussione nella prossima riunione del Consiglio dei Ministri
Morra: “E' un modo di procedere nella trasparenza. La discussione fondamentale riguarda da sempre il destino delle varie società partecipate dalla Regione con le ipotesi più disparate: dalla società unica alle due società che raggruppino il trasporto su gomma o quello su ferro”
Garanzie in fatto di residenzialità per i lavori che manteranno saldamente il loro lavoro anche se a vincere la gara dovesse essere Un'azienda diversa da quella attuale. Nessuna novità anche in fatto di chilometri non sembrano essere previsti tagli a linee, percorsi e al personale
l'Autorità garante mira a verificare se Fs e Rfi “abbiano posto in essere un abuso di posizione dominante nei mercati nazionali dell'accesso alle infrastrutture ferroviarie, necessarie allo svolgimento del trasporto ferroviario di passeggeri, con particolare riferimento al trasporto ad alta velocità”
Canesi: “Il Comune di Pisa ha compreso che una politica a favore della bici ha successo con interventi organici integrati, finalizzati da un lato alla crescita dei percorsi ciclabili, dall’altro alla comunicazione e all’informazione”
Con LIFE H2 Power Hydrogen in fuel gas un progetto fortemente innovativo che significa nello stesso tempo salvaguardia ambientale e sviluppo economico, in linea con le linee fondamentali di promozione dell’economia “verde” che il Comune ha individuato per questo mandato amministrativo
Il primato europeo dell’Italia per tasso di motorizzazione comporta aspetti negativi: congestione del traffico determinata non solo dall’elevato numero di vetture circolanti ma anche una rete stradale e autostradale inadeguata alle esigenze di una mobilità che si attua in misura crescente con mezzi privati