Il Gruppo è nato con l’obiettivo di sostenere con idee, iniziative e supporti scientifici l'attività di comunicazione del Ministero dell’Ambiente nell'ambito delle attività della diffusione della cultura della mobilità sostenibile
De Corato: “Con l'indagine di customer satisfaction prodotta da una fonte imparziale quale AMAT, possiamo vedere come il servizio ha ottenuto la piena sufficienza, con un miglioramento dei giudizi complessivi rispetto all'anno scorso. Oggi oltre l'88% degli intervistati si dichiara soddisfatto del servizio”
"Noi non diamo la delega alla Regione per la gara, a meno che non cambino le regole – ha spiegato Renzi -: se invece l'assessore regionale Ceccobao è disponibile, noi ci sediamo volentieri intorno a un tavolo per discutere"
Obiettivo è quello di pervenire, a regime, ad un sistema tariffario integrato che includa i servizi di trasporto offerti da RFI sullo Stretto, da Tenitalia, sulla fascia metropolitana di Reggio Calabria e di Messina dall'ATM di Messina (tram e autobus) e dall'ATAM di Reggio Calabria e Villa San Giovanni (autobus)
L'accordo si concretizza in due fasi. La prima, a partire dal dicembre 2011, prevede gli interventi sui convogli della linea Torino-Milano. La fase 2 prenderà il via a dicembre 2012 e prevederà l’espansione del progetto secondo i bacini di traffico, con potenziamento collegamenti interpolo
Undici nuovi tram in città e 14 locomotori per il trasporto ferroviario Il piano si inserisce nel contesto di rinnovo del materiale destinato al trasporto pubblico, ferroviario e su gomma, a cui sta procedendo la Regione Piemonte
l'atto della Giunta ripartisce le risorse per il trasporto marittimo 2008 destinando 700mila euro al Comune di Genova e 300mila euro alla Provincia della SpeziaVesco: “Ora il Comune di Genova può fare gara per prosecuzione del servizio nave-bus”
Prestigiacomo: “Comprando 57 mila biciclette è stato dato un segnale fortissimo ed inequivocabile a favore della mobilità sostenibile e di uno stile di vita amico dell'ambiente e della salute”
Marra: «Il settore richiede di investimenti continui, per adattare la risposta alle esigenze sempre mutevoli dei clienti, non solo attraverso mezzi e tecnologie, ma anche con ricerca e approfondimento. Si rende necessario un confronto con gli enti locali, abbiamo bisogno di più certezze»