Il giorno 25 maggio 2011, nel corso dell’Assemblea Nazionale ANAV, è stato presentato uno studio svolto da LeM Reply che ha affrontato i temi delle economie, di scala nel trasporto
Panettoni: “Non c’è scampo, le aziende saranno obbligate a tagliare i servizi oppure a chiudere i battenti se non si pone un rimedio ai tagli alle risorse che troppe, regioni, stanno effettuando da quando è andato a regime il sistema di finanziamento per il tpl sancito dalla Finanziaria del 2008”
La missione del progetto di Ferrovie Emilia Romagna è quella di sensibilizzare gli utenti sulle regole del viaggio facendo prevalere un principio semplice: regole conosciute, condivise e rispettate contribuiscono ad offrire a tutti un ambiente più conviviale e condizioni di trasporto migliorate
Un utile netto di 1,89 Mil/Euro, che sarà interamente distribuito agli Enti Locali soci, ed un EBITDA in crescita (16,9 Mil/Euro). Sul piano produttivo, ATC ha percorso 47,5mln di chilometri; in aumento i passeggeri e gli abbonamenti annuali, che segnano una crescita annua del 2,8%
A stabilirlo il Best Employer of Choice 2010, che pone fra i primi posti nella classifica dei datori di lavoro più ambiti dai neolaureati proprio il Gruppo FS. Complice del successo – spiegano in Fs – la capacità di rinnovamento degli ultimi anni intrapresa dalle FS, divenute sinonimo di avanguardia tecnologica
Il nuovo servizio, il primo in Italia, è stato presentato sabato presso la Fiera di Genova alla presenza del vicesindaco e assessore alla Mobilità Paolo Pissarello, dei vertici di Car Sharing e delle associazioni di riferimento
Punti qualificanti del contratto gli aspetti legati a puntualità, affidabilità, comfort, il reinvestimento in altrettante ulteriori pulizie in tempi stretti delle risorse derivanti dalle penali applicate, il sistema di coinvolgimento dell'utenza
L’accordo definisce gli impegni degli Enti locali e di RFI, la società dell’infrastruttura del Gruppo FS, a cui è stata affidata la progettazione e realizzazione degli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della stazione FS di Salerno, per l' integrazione della linea metropolitana nel sistema ferroviario salernitano
Venerdì 30 costituzione della società e conferimento delle partecipazioni azionarie detenute da tre province e quattro comuni. A settembre avvio del processo di fusione, nel 2011 scelta del socio industriale privato