Dal 1 gennaio 2009 al 31 agosto 2009 sulla rete urbana e suburbana sono stati controllati 83.740 veicoli, 18.177 in più rispetto allo stesso periodo del 2008 (+27,72%)
Formigoni suona il campanello d'allarme, lanciando un forte appello al Governo: con il 18% del totale del mercato dei trasporti nazionale, la Lombardia deve continuare a garantire il trasporto pubblico. Il tavolo nazionale, aperto con il Governo, deve permettere di rivedere i tagli operati
Cattaneo: “Ci sono ancora criticità da risolvere, ne parleremo fra due settimane, questa volta invitando anche le aziende di trasporti”
Il Gruppo è nato con l’obiettivo di sostenere con idee, iniziative e supporti scientifici l'attività di comunicazione del Ministero dell’Ambiente nell'ambito delle attività della diffusione della cultura della mobilità sostenibile
Sessarego: “Sono molto soddisfatto per almeno due ragioni: primo per il sincero entusiasmo che, nei miei colleghi stranieri, profondi conoscitori di tante realtà urbane, ha suscitato la scoperta di Genova, e secondo per le sincere espressioni di stima manifestate per il sistema di trasporto pubblico di Amt”
l' accesso al centro sarà sempre più difficile per i mezzi vecchi e quindi più inquinanti per questo il Comune ha voluto creare centri di raccolta e smistamento delle merci, trasportate poi nei negozi tramite veicoli leggeri e a bassi impatto ambientale
Legambiente: “La domanda pendolare cresce e le risorse vanno alle strade. Subito i mille treni per i pendolari”Zanchini: “Investire nel trasporto pendolare é necessario e conveniente,la migliore risposta ai problemi delle città e al disagio economico delle famiglie”
La Provincia incontra i Comuni della gestione associata del lotto 1 – Area metropolitana “Ripensare gli interventi di agevolazione sulle tariffe per le fasce deboli: devono essere decise dai Comuni e vanno dati a chi ne ha reale necessità”
Il Comitato di Lotta Trambus aderente alla CUB Trasporti ha indetto per la giornata di venerdì 14 dicembre uno sciopero di 4 oreLinee di bus periferiche “a rischio”, l'agitazione della Tevere indetta dalla Faisa-Cisal