l'azienda illustra l'andamento della trattativa “Rimangono alcuni punti che devono essere ulteriormente approfonditi visto l’impatto economico che potrebbero avere sul bilancio aziendale. La trattativa prosegue con l’obiettivo di consolidare i risultati finora raggiunti e risolvere le questioni ancora aperte”
Rossignolle ha affrontato il tema ieri durante il primo dei due giorni dedicati ai lavori della commissione Tec (Transport Economics Commission) di Uitp, l'associazione internazionale delle aziende di trasporto pubblico
De Corato: “La scelta di mantenere lo stesso livello tariffario è stata fatta nell’ottica di favorire l’incremento del numero dei cittadini trasportati dai mezzi pubblici e il conseguente decongestionamento del traffico, rispondendo all’esigenza di supportare la mobilità sostenibile”
Trenitalia premiata al recente SMAU di Milano per un nuovo sistema di controllo dei biglietti effettuato con la fotocamera di uno smartphoneIl nuovo lettore adottato da ieri dal personale dei Frecciarossa e Frecciargento, poi su tutti i treni a media e lunga percorrenza
Alessi: "quale potrebbe essere, per i lavoratori, uno strumento alternativo di contrapposizione per incalzare le naturali controparti? È mia convinzione che l'esercizio del diritto di sciopero continui a rappresentare qualcosa di importante per le rivendicazioni dei lavoratori, a condizione che sia rispettoso del bilanciamento tra i valori costituzionali"
Cremonesi: “Servono investimenti nei servizi pubblici locali per lo meno in linea con i maggiori Paesi europei, purtroppo scontiamo un ritardo negli investimenti sia sulle reti di distribuzione (gas e elettricita') sia nel trasporto pubblico”
Diversi gli argomenti affrontati quali l’inquinamento atmosferico derivante dal traffico nelle aree urbane, le emissioni di CO2, il futuro dell’auto elettrica e a gas naturale, il trasporto delle merci e lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili
Neri: “Da un lato c'è il problema del contratto con la scelta di Comune e Provincia di non versare ad Atc un milione e mezzo di euro con cui premiare i dipendenti a fronte dell'aumento dei passeggeri trasportati. Dall'altro, sul versante societario c'è il problema della ripatrimonializzazione di Atc”
Il progetto di legge nasce dalla premessa che la bicicletta possa contribuire a migliorare il traffico e l’ambiente urbano, rispondendo alla necessità di una politica integrata della mobilità che prevede la creazione di piste e corsie ciclabili protette, parcheggi per le due ruote e la promozione dell' intermodalità