l'infrastruttura, che utilizzerà in gran parte un “anello” ferroviario già in gran parte esistente, permetterà di collegare non solo Trieste e Capodistria, ma anche Gorizia con Nova Gorica e l'entroterra sloveno, i tre aeroporti di Venezia, Ronchi dei Legionari e Lubiana
Le due aziende svilupperanno una serie di iniziative a sostegno della mobilità elettricaGrazie a un accordo con il Comune di Pisa, nella cittadina toscana partirà un pilot test per il recapito della corrispondenza con veicoli elettrici
Anav-Asstra: “Il 20 e 21 maggio, sempre alla presenza dei rappresentanti del Ministero dei Trasporti, è ripreso il confronto con un esame puntuale dell'articolato che, a fronte di qualche ulteriore elemento di condivisione, non è invece stato in grado di procedere ulteriormente su altre non irrilevanti questioni attinenti la materia degli assetti contrattuali”
E sul sito Atm i più piccoli possono giocare a fare i tranvieri: protagonista del videogame “Carrelli 1500”, nome dello storico tram simbolo di Milano, una vettura magica dotata di “soffiatore” e “rimpicciolitore” per sgombrare la strada dagli ostacoli e garantire un viaggio confortevole ai passeggeri
Sei anni la durata, con possibilità di proroga fino al 2020. Previsto investimento di 27 mln di euro per ristrutturare entro il 2012 buona parte della flottaIl contratto stabilisce una serie di standard qualitativi relativi a puntualità, affidabilità, pulizia, affollamento, comfort e informazioni
Chiesta l'istituzione di un tavolo di concertazione che arrivi alla sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra Comune, operatori Taxi ed n.c.c. e loro rappresentanze sindacali
Il Gruppo è nato con l’obiettivo di sostenere con idee, iniziative e supporti scientifici l'attività di comunicazione del Ministero dell’Ambiente nell'ambito delle attività della diffusione della cultura della mobilità sostenibile
De Corato: “Con l'indagine di customer satisfaction prodotta da una fonte imparziale quale AMAT, possiamo vedere come il servizio ha ottenuto la piena sufficienza, con un miglioramento dei giudizi complessivi rispetto all'anno scorso. Oggi oltre l'88% degli intervistati si dichiara soddisfatto del servizio”
Entro il 2011 l'entrata in esercizio dei primi convogli a pieno regime, attesi 20 milioni di passeggeri. Garantito il programma di sviluppo delle linee metropolitane cittadine. Un rendering della stafione di Zara della Linea5