Asstra e Anav invieranno in serata una loro proposta unitaria e completa, fermo restando quanto sottoscritto in merito alla premessa, al campo di applicazione, alla decorrenza e durata e all'art.3 del capitolo relazioni industriali. I sindacati valuteranno entro lunedì apportando eventuali modifiche
el tpl la protesta è proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Orsa Trasporti, Faisa e Fast a sostegno “del negoziato sul nuovo contratto della Mobilità che interessa il personale del trasporto pubblico locale e ferroviario”
l'Autorità rileva che la costituzione di ATM servizi, società separata, non le è stata comunicata in violazione dell'articolo 8 della legge n. 287/90. Deliberato l'avvio del “procedimento per l'eventuale irrogazione delle sanzioni pecuniarie ai sensi all'articolo 8 della legge n. 287/90”
Nel documento riassunte le priorità raggruppate in sette linee di indirizzo: garantire e migliorare l’accessibilità al territorio, delle persone, migliorare la qualità dell’aria e dell’ambiente, aumentare l’efficacia del tpl, garantire efficienza e sicurezza al sistema viabilità e trasporti, governare la mobilità attraverso nuove tecnologie
Vesco: “La manovra che il Governo si accinge a varare vanifica i nostri sforzi perché colpisce duramente il tpl e, secondo le stime, taglierà più di 130 milioni di euro nel biennio 2011-2012, privandoci del 30% circa dei contributi. Cifre così elevate non vanno a incidere sugli sprechi ma direttamente sui servizi ai cittadini”
Anche la media dei macrofattori della qualità percepita rimane su valori medi positivi: 5,3 per i documenti di viaggio, 5,4 per il personale e le informazioni, 4,9 per il cuore del servizio, 5,2 per attenzione alle esigenze del cliente, 4,8 per accessibilità al servizio, 4,9 per aspetti visibili del servizio, 5,5 per attenzione all’ambiente
Pagani: «Abbiamo raccolto e coordinato le priorità del territorio da proporre alla Regione per definire un vero e proprio piano regolatore provinciale della mobilità. Si tratta di opere importanti, sia stradali che ferroviarie, per rendere sempre più competitivo il sistema Modena»
Due le parti portanti dell'intesa: una a totale carico delle FS con un impegno di 40 milioni di euro per l'acquisto di un Minuetto diesel e 9 complessi elettrici, l'altra a carico della Regione Abruzzo che con 16 milioni di euro, provenienti dal Fas 2007-2013, acquisterà 4 Minuetti diesel
La città si sta dotando di una moderna rete di trasporto rapido di massa e nel prossimo decennio sarà superata la soglia dei 100 km di metropolitaneLa realizzazione dei 34,5 km dell’intera Linea C (“Tracciato Fondamentale” più prolungamento Nord) raddoppierà l’attuale sviluppo della rete metro, che attualmente ammonta a 36,5 km