A stabilirlo il Best Employer of Choice 2010, che pone fra i primi posti nella classifica dei datori di lavoro più ambiti dai neolaureati proprio il Gruppo FS. Complice del successo – spiegano in Fs – la capacità di rinnovamento degli ultimi anni intrapresa dalle FS, divenute sinonimo di avanguardia tecnologica
Moratti: “Da tempo questa amministrazione ha preso a cuore il tema della sicurezza sui mezzi pubblici, e ha dato in questo senso indicazioni precise ad Atm, che a sua volta ha provveduto a tradurre concretamente la volontà dell’amministrazione”
La riassegnazione dei fondi (in base al decreto 2508/2010 attuativo della DGR 267/2010) è stata approvata oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore a trasporti e infrastrutture Luca Ceccobao
Moretti: “Siamo interessati a Veolia Cargo, stiamo partecipando alla gara e facendo Un'offerta. Non c’è una tempistica precisa è l'advisor di Veolia che decide. Non sappiamo di altre offerte, e abbiamo appreso che Deutsche Bahn non è interessata. Siamo ottimisti, partecipiamo per vincere non per perdere”
Il processo di aggregazione societaria tra Act (Reggio Emilia), Atcm (Modena) e Tempi (Piacenza) ha compiuto un primo passo con l’accordo da parte delle tre aziende di trasporto pubblico sulle linee-guida del piano industriale. L’accordo rientra nel protocollo d’intesa siglato da Regione, Comuni, Province e le tre aziende di tpl
La commissione giudicatrice per la gara relativa alla ricerca del socio privato a cui affidare la concessione di costruzione e gestione della Metropolitana ha proceduto all’apertura delle offerte economiche. Il progetto prevede 14,2 km e 21 stazioni
Due giorni che ruoteranno simbolicamente attorno alla bicicletta. Uno strumento antico e semplice ma adatto a rispondere alle complesse necessità del nuovo millennio: da quella di una mobilità sostenibile fino a quella di mantenersi naturalmente in forma con una dolce attività fisica quotidiana
Pacher: "Voglio rassicurare sindacati di categoria e pendolari che sul bilancio provinciale sono state da tempo impegnate le risorse per garantire sino a chiusura del contratto di servizio con Trenitalia i servizi attuali, ossia circa 2,4 milioni di chilometri annui tra Valsugana e Brennero"
Il documento, che assegnerà alla Sicilia le competenze in materia di trasporto ferroviario regionale, é stato in buona misura messo a punto e si continua a lavorare per giungere alla sigla nelle prossime settimane