Pacher: "Voglio rassicurare sindacati di categoria e pendolari che sul bilancio provinciale sono state da tempo impegnate le risorse per garantire sino a chiusura del contratto di servizio con Trenitalia i servizi attuali, ossia circa 2,4 milioni di chilometri annui tra Valsugana e Brennero"
Il documento, che assegnerà alla Sicilia le competenze in materia di trasporto ferroviario regionale, é stato in buona misura messo a punto e si continua a lavorare per giungere alla sigla nelle prossime settimane
Il ministro avrebbe sottolineato la necessità di individuare meccanismi premiali per quelle regioni che andranno nella direzione delle agenzie I governatori del sud hanno posto fortemente al Governo il problema relativo ai tagli dei treni dal Sud verso il resto d'Italia
l'accordo fa parte di un più ampio progetto di E-Mobility che si muove lungo i due assi Vienna-Bregenz e Monaco-Venezia, e che coinvolge circa 30 partner fra governi regionali, istituzioni locali e nazionali, università e imprese
"Ad oggi – spiegano in una nota congiunta gli assessori della Provincia di Savona e Imperia – non si conosce ancora l'esatta entità delle risorse per l'anno in corso. E' il 2012 a preoccupare maggiormente"
Chiamparino: “Sono state individuate ipotesi diverse ma si è ritenuta, da verificare prioritariamente, quella del rapporto con l’azienda di Milano perché, trattandosi di azienda pubblica, è sembrata la più logica”
Del Lungo: “Per definire il progetto abbiamo studiato più di 80 sistemi di Bike Sharing esistenti nei continenti, in modo da fare un capitolato adeguato a Firenze. Il sistema avrà successo e sarà utile soprattutto ai pendolari”
Chisso: “Per la prima volta in Italia è stata verificata da una commissione tecnica la piena compatibilità tra sistemi diversi rispetto alle operazioni di carica, ricarica, validazione, estensione di vari tipi di titoli, simulando un sistema tariffario comune. Il sistema veneto di bigliettazione unica ha dimostrato di funzionare”
Saranno percorsi quasi 15.000 chilometri realizzando un progetto di VisLab coinvolto nella ricerca e nello sviluppo di sistemi intelligenti per il settore auto motive, ampliato dall’Università di Parma e finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca di Bruxelles, agenzia esecutiva della Commissione Europea