l'intesa punta a rimuovere le barriere di ingresso al mercato del trasporto ferroviario merci, ampliare la disponibilità infrastrutturale, rilanciare il settore nell'interesse delle imprese e della sostenibilità del trasporto in Italia, sviluppare sinergie in tema di relazioni industriali
Panettoni: "Lo sciopero che manda in tilt la circolazione delle nostre città per 24 ore, è un segnale di un disagio oggettivo, ma noi non possiamo non condannare una modalità di protesta che continua a scaricare sui cittadini i problemi, problemi che invece dovrebbero essere affrontati con urgenza nelle sedi istituzionali"
Le Asl rinnovano il parco macchine con il più grande ordinativo di veicoli elettrici, rigorosamente italiani, mai effettuato a livello europeoIl primo ordine è di 100 auto, che andranno a sostituire vecchi veicoli in dotazione al sistema sanitario
Oggi bus, tram e metropolitana a Torino viaggiano regolarmente. Lo sciopero, indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, è stato revocato grazie L'accordo raggiunto dai sindacati per la detassazione del notturno
Il presidente Matteo Renzi ha lanciato una campagna di ascolto tra cittadini e Istituzioni per individuare i punti qualificanti che caratterizzeranno il nuovo contratto di servizio del Tpl L’obiettivo della Provincia è duplice: più copertura territoriale e sostenibilità
Matteoli: “Il recente decreto legge numero 185 ha stanziato 480 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010, 2011 per i contratti di servizio tra Stato e regioni. Tale disposizione rappresenta pertanto un tangibile effettivo intervento del Governo”
Filippi e Caldone: “Siamo consapevoli che il nostro territorio – nella sua conformazione variegata di pianura collina e montagna – ha necessità di regolari collegamenti ed abbiamo operato in modo da garantire la necessaria efficienza, soprattutto per quanti lavorano e studiano”
Foccillo: “Chiediamo che nella prossima riunione il ministro Matteoli metta fine a questa annosa questione e si arrivi finalmente alla definitiva sottoscrizione di un protocollo che sancisca l'impegno delle parti ad avviare il confronto contrattuale. Il rinnovo contrattuale non é più procrastinabile”
Secondo la ricerca l’Italia rappresenterebbe un caso particolarmente significativo “Questo soprattutto per l’attivo incoraggiamento del trasporto sostenibile basato sul supporto finanziario, le soluzioni per il parcheggio pubblico, l’approccio centralizzato nella standardizzazione dei servizi e l’integrazione degli operatori di car sharing”