Trenitalia premiata al recente SMAU di Milano per un nuovo sistema di controllo dei biglietti effettuato con la fotocamera di uno smartphoneIl nuovo lettore adottato da ieri dal personale dei Frecciarossa e Frecciargento, poi su tutti i treni a media e lunga percorrenza
De Corato: “La scelta di mantenere lo stesso livello tariffario è stata fatta nell’ottica di favorire l’incremento del numero dei cittadini trasportati dai mezzi pubblici e il conseguente decongestionamento del traffico, rispondendo all’esigenza di supportare la mobilità sostenibile”
l'azienda illustra l'andamento della trattativa “Rimangono alcuni punti che devono essere ulteriormente approfonditi visto l’impatto economico che potrebbero avere sul bilancio aziendale. La trattativa prosegue con l’obiettivo di consolidare i risultati finora raggiunti e risolvere le questioni ancora aperte”
Malavasi: «E' importante che di fronte ad una scelta così significativa per lo sviluppo del trasporto pubblico locale della nostra provincia e della nostra regione i gruppi consiliari abbiamo il tempo necessario per approfondire tutti gli aspetti del progetto»
Il documento programmatico prevede “il sostanziale riequilibrio della gestione entro il 2013, da realizzarsi attraverso una manovra economica da circa 170 milioni di euro (ripartiti in modo equilibrato fra minori costi e maggiori ricavi) e interamente costruito sul miglioramento del margine industriale”
La principale difficoltà riguarda la posizione assunta da Fise e Ancp, associazioni datoriali del settore pulizie e servizi ferroviari, che hanno espresso la propria indisponibilità a sottoscrivere impegni di carattere contrattuale. In particolare Fise ha comunicato ai sindacati la disdetta del contratto delle attività ferroviarie
Pacher: “Con la carta a scalare non serve che l'utente acquisti i biglietti di volta in volta, ne` sul servizio urbano ne` su quello extraurbano, la carta contiene tutti i biglietti, può essere caricata dell'importo desiderato, scalato di volta in volta l'importo corrispondente al viaggio effettuato, il credito non ha scadenza”
La Regione, afferma il governatore Caldoro, procederà a gennaio all'accorpamento delle società del trasporto su ferro. Avviata anche la partita per il riordino del trasporto su gomma "Occorre lavorare per integrare i sistemi. Credo che il clima istituzionale sia tale da poter affrontare questa sfida"
Il ministro Passera conferma la nascita prossimamente di "un'autorità per l'apertura del settore dei trasporti"