Il progetto dovrà tener conto delle recenti pedonalizzazioni nel centro storico, privilegiare il ricorso al finanziamento con capitale privato e adeguarsi alle modifiche del Piano generale degli impianti pubblicitari in vigore dalla fine di maggio
Due le parti portanti dell'intesa: una a totale carico delle FS con un impegno di 40 milioni di euro per l'acquisto di un Minuetto diesel e 9 complessi elettrici, l'altra a carico della Regione Abruzzo che con 16 milioni di euro, provenienti dal Fas 2007-2013, acquisterà 4 Minuetti diesel
La città si sta dotando di una moderna rete di trasporto rapido di massa e nel prossimo decennio sarà superata la soglia dei 100 km di metropolitaneLa realizzazione dei 34,5 km dell’intera Linea C (“Tracciato Fondamentale” più prolungamento Nord) raddoppierà l’attuale sviluppo della rete metro, che attualmente ammonta a 36,5 km
Lo sforzo di sviluppo intrapreso si è concentrato sul rinnovo del parco mezzi, degli impianti e delle infrastrutture per il continuo miglioramento del servizio offerto ai cittadini in termini di qualità, comfort e sicurezza
Rometti: “La somma si riferisce ad un maggior fabbisogno finanziario per annualità 2002, che era stato sottoposto all’attenzione della Conferenza Stato – Regioni. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha deciso l’emanazione di un decreto per la copertura parziale dell’aumentata esigenza di risorse delle ferrovie trasferite alle Regioni”
Il nuovo servizio, il primo in Italia, è stato presentato sabato presso la Fiera di Genova alla presenza del vicesindaco e assessore alla Mobilità Paolo Pissarello, dei vertici di Car Sharing e delle associazioni di riferimento
De Corato: “Con Luce Verde offriremo ai numerosi utenti della strada un servizio innovativo di infomobilità che sarà in grado di fornire tempestivamente informazioni dettagliate sulla viabilità cittadina e provinciale”
“Se confermati, di inaudita gravità, perché vengono meno servizi previsti da contratti in corso di validità”La commissione Territorio e ambiente convoca Conti, Trenitalia e comitati dei pendolari
Pagani: «Abbiamo raccolto e coordinato le priorità del territorio da proporre alla Regione per definire un vero e proprio piano regolatore provinciale della mobilità. Si tratta di opere importanti, sia stradali che ferroviarie, per rendere sempre più competitivo il sistema Modena»