Cavicchioli e Antoniella promoveranno azioni condivise con i Comuni per garantire un corretto assetto societario e operativo e disponibilità economiche adeguate e rispondente alle normative di settore
Il documento approvato prende atto della relazione Trenitalia “sulle modalità di esercizio delle funzioni e dei compiti di programmazione e di amministrazione delegate alle Regioni a statuto ordinario in materia di servizi ferroviari di interesse regionale e locale non eserciti da Trenitalia s.p.a.”
Aumentano i viaggiatori: 1.000 pendolari in più ogni giorno sui treni regionali, pari a un incremento dell’8,6%. Nel 2008, 660 spostamenti in auto in meno al giorno e un risparmio complessivo annuo di oltre 440 tonnellate di CO2. Con l’Alta Velocità, a due mesi dal debutto, un risparmio potenziale di 6.000 tonnellate di CO2 rispetto all’aereo
La scelta di Trentino Trasporti di acquistare “energia verde” da fonti rinnovabili testimonia la storica e costante sensibilità della società nei confronti dell’ambiente e le consente di ottenere da Trenta la cosiddetta “Certificazione RECS” (Renewable Energy Certificate System)
La giunta regionale ha licenziato anche uno stanziamento di oltre 600mila euro che consentirà, la circolazione gratuita sui treni regionali delle persone con disabilità fino al 67%, e confermato per l’anno accademico 2009-2010 il contributo del 33% agli studenti universitari che acquistano abbonamenti annuali o plurimensili per utilizzare il tpl
Sindacati: “Si registra una sostanziale divisione tra le associazioni datoriali. Asstra ed Anav continuano a respingere qualsiasi proposta di discussione di merito mentre dalle altre associazioni datoriali si registrano posizioni più possibiliste. Dai sindacati adesione all'idea di dare immediato avvio ad una prima fase di confronto di merito”
l'appello lanciato ieri dalle due realtà, che accolgono con interesse la proposta europeaFedermobilità e il CnMus propongono di ripartire dalle agevolazioni per la diffusione del ticket della mobilità, strumento che sarebbe in grado di portare benefici alla collettività, alle aziende e ai dipendenti
I componenti del Cda: Giulio Ballio proposto da Politecnico di Milano, Massimo Ferrari proposto da Assoutenti Lombardia, Elisabetta Oliveri proposta da Professional Women’s Association, Alessandra Perrazzelli proposta dalla consigliera Rozza (Pd), Bruno Rota proposto da Università Cattolica di Milano
Ponzoni: “Con questo nuovo bando veniamo incontro alle esigenze di molte imprese lombarde. Siamo certi che questa ulteriore misure troverà un positivo riscontro come le numerose altre che abbiamo attivato”