Nel documento riassunte le priorità raggruppate in sette linee di indirizzo: garantire e migliorare l’accessibilità al territorio, delle persone, migliorare la qualità dell’aria e dell’ambiente, aumentare l’efficacia del tpl, garantire efficienza e sicurezza al sistema viabilità e trasporti, governare la mobilità attraverso nuove tecnologie
“Occorrono riforme continue e progressive con un disegno complessivo. Partire dai settori più critici per modernizzare il Paese. Più poteri all’Antitrust per tutelare meglio la competizione e i consumatori”
Per il progetto la Provincia ha messo a disposizione circa 1.000.000 di euro, delegando i tre comuni alla realizzazione del sistema integrato di bike-sharing che dovrà essere realizzato entro il giugno del 2012 nei territori comunali
Anche la media dei macrofattori della qualità percepita rimane su valori medi positivi: 5,3 per i documenti di viaggio, 5,4 per il personale e le informazioni, 4,9 per il cuore del servizio, 5,2 per attenzione alle esigenze del cliente, 4,8 per accessibilità al servizio, 4,9 per aspetti visibili del servizio, 5,5 per attenzione all’ambiente
Alla base della decisione troviamo le condizioni di lavoro e i provvedimenti disciplinari «spesso inopportuni e ingiusti», la manutenzione dei mezzi, la mancanza di piani industriali nelle grandi aziende
Previsti due distinti programmi: : il primo, immediatamente operativo, sarà coperto con l’80% delle risorse risparmiate (quasi 56 milioni di euro), il secondo, circa 14 milioni, verrà attivato se si dovessero presentare criticità finanziari nel corso della realizzazione delle opere
Solo due anni fa le FS avevano 2 miliardi di perdita annua, l'anno scorso il bilancio si è chiuso con un leggero attivo che si ripeterà anche quest'anno Secondo l’ad Mauro Moretti: “Un grande risultato che ci permette di iniziare gli investimenti per i pendolari, che sono i nostri primi clienti”
Le biciclette, una “flotta” di 200 veicoli di colore verde, si potranno prelevare presso le 19 postazioni dislocate nel centro storicoA breve dopo il Primo Municipio, il servizio sarà esteso nel Municipio III, con 4 stazioni di prelievo e nel Municipio XIII, dove sono previste 3 postazioni
Mingardi: “Considerando la quantità dei soggetti interessati, il numero di osservazioni è stato praticamente nullo e questo testimonia la bontà della campagna informativa sull’opera pubblica che stiamo realizzando, la cui importanza per il miglioramento della mobilità urbana e quindi della qualità della vita in terraferma”