In particolare si è provveduto alla programmazione degli interventi a valere sulla programmazione POR 2007/2013, includendo la realizzazione del secondo lotto della Metropolitana di Cagliari Gottardo-Policlinico
Bonanni: “1.200 aziende, tante sono quelle che operano in Italia, sono davvero troppe. Sono quasi tutte piccole e non danno efficienza, certezze, economie di scala. l'aggregazione può essere l'occasione per migliorare il servizio e trovare risorse che oggi, mancando, bloccano sia lo sviluppo sia il contratto che aspetta da oltre 30 mesi”
Quest’anno, per la prima volta, il Rapporto Italia di Eurispes, giunto alla 25° edizione, propone una sezione dedicata alla mobilità ed ai trasporti. I dati contenuti nel rapporto evidenziano la crisi del settore trasporti e del crollo degli investimenti.
Panettoni: “Coi 425 milioni aggiuntivi e le altre misure fiscali per il settore si possono riaccendere i motori di autobus, tram e metropolitane del paese.Questa è una bella notizia per i 15 milioni di italiani e di pendolari che ogni giorno usano i mezzi pubblici”
Distribuiti premi di risultato per 2milioni e 225mila euro, dei quali 1milione e 880 mila euro agli autisti (che hanno ricevuto 1.400 euro ciascuno) e 345mila euro a dirigenti e quadri
La giunta regionale ha licenziato anche uno stanziamento di oltre 600mila euro che consentirà, la circolazione gratuita sui treni regionali delle persone con disabilità fino al 67%, e confermato per l’anno accademico 2009-2010 il contributo del 33% agli studenti universitari che acquistano abbonamenti annuali o plurimensili per utilizzare il tpl
Sindacati: “Si registra una sostanziale divisione tra le associazioni datoriali. Asstra ed Anav continuano a respingere qualsiasi proposta di discussione di merito mentre dalle altre associazioni datoriali si registrano posizioni più possibiliste. Dai sindacati adesione all'idea di dare immediato avvio ad una prima fase di confronto di merito”
Posa della prima pietra all’uscita autostradale a Bolzano Sud per il nuovo impianto pilota per la produzione, stoccaggio e distribuzione d’idrogeno lungo l’asse del Brennero. Progetto epocale: concordi i rappresentanti degli enti coinvolti: Duiella A22, Durnwalder, Laimer e Widmann Provincia, e Huber ITT
I firmatari chiedono a Governo e Parlamento: di introdurre un’accisa di 3 centesimi per litro di benzina e gasolio per coprire i tagli e dare certezze per il futuro, più risorse per potenziare l’offerta di treni per i pendolari, scongiurando i tagli e aumentando l’offerta nelle ore di punta delle tratte più frequentate delle grandi aree metropolitane