Tutti i biglietti per gli autobus ed i treni che operano nell’ambito del sistema di trasporto pubblico provinciale, ad esclusione delle biglietterie automatiche presenti sui treni della Val Venosta, possono essere acquistati sino ad una spesa massima di 61,97 euro attraverso le 50 biglietterie automatiche presenti nelle stazioni ed alle fermate
Cattaneo: “Oggi presenterò ai rappresentanti di Provincia, Comune, sindacati e imprese lo scenario che si prospetta se la manovra sarà attuata come descritta. Con loro intendo costruire una strada da percorrere definendo criteri condivisi, cosa che invece il ministro Tremonti, prima di presentare la manovra, non ha fatto”
Tajani: “Le sfide dell’innovazione e della sostenibilità sono cruciali per lo sviluppo economico dell’Unine Europea. Promuovere la greener economy è una priorità per la competitività delle imprese europee. Il settore della mobilità e dell’automobile offrono enormi opportunità in questa direzione”
La commessa prevede, in particolare, la fornitura di due sistemi SCC/M (Sistemi di Comando e Controllo/Multistazione) che governano la gestione della circolazione e la diagnostica integrata sugli impianti della Direttrice Torino-Padova
Dopo un 2009 vissuto all’insegna delle difficoltà, ATCM recupera la via dell’efficienza gestionale e chiude i conti del 2010 con una netta inversione di tendenza. Nell’esercizio appena chiuso, infatti, sono
Previste la creazione di un centro interregionale per la guida sicura presso l’autodromo di Magione, l’organizzazione ad Orvieto di un convegno nazionale sulla mobilità nei centri storici a vocazione turistica, incontri per affrontare i temi del trasporto pubblico o relativi al problema dell’uso di alcool e droga tra gli automobilisti
Panettoni: Le ragioni addotte dal sindacato per giustificare la protesta sono pretestuose e inesistenti. La trattativa per il contratto della mobilità sta andando avanti e le difficoltà negoziali vanno affrontate al tavolo del confronto. Si torna a bloccare, in modo illegittimo, tutta la mobilità collettiva”
Sessione istituzionale plenaria di apertura, lunedì 18 ottobre, di grande impatto per Milano con l'arrivo dei relatori in Piazza dei Mercanti è infatti previsto a bordo di veicoli ecologici, a basse o nulle emissioni: auto elettriche e ibride, motorini elettrici, biciclette a pedalata assistita
l'argomento oggetto di un confronto nell’ambito della presentazione di uno studio innovativo sulle possibili riduzioni della CO2 grazie ai sistemi intelligenti di trasporto (ITS)