l'argomento oggetto di un confronto nell’ambito della presentazione di uno studio innovativo sulle possibili riduzioni della CO2 grazie ai sistemi intelligenti di trasporto (ITS)
Matteucci: “La notizia ci lascia esterrefatti: i problemi procedurali citati nel parere sono gli stessi della progettazione della M5, approvata invece lo scorso primo agosto” Ottimismo in Regione “Stiamo già lavorando ad un nuovo documento”
La Provincia incontra i Comuni della gestione associata del lotto 1 – Area metropolitana “Ripensare gli interventi di agevolazione sulle tariffe per le fasce deboli: devono essere decise dai Comuni e vanno dati a chi ne ha reale necessità”
Riccardi: “Una linea che tra l'altro andrebbe a sottrarre traffico alla rete stradale, per incanalarlo verso modi di trasporto più rispettosi dell'ambiente e decongestionando la viabilità locale e probabilmente anche quella internazionale”
Promossa dalla Confederazione della mobilità dolce per affermare una cultura della mobilità sostenibile ed ecocompatibile, l'iniziativa ha raccolto il sostegno di WWF, Legambiente, Federparchi e Touring club italiano. l'adesione di regioni e comuni conta 83 eventi organizzati per celebrare la ricorrenza
Cattaneo: “Regione Lombardia ha investito negli ultimi anni 800 milioni di euro per l'acquisto di nuovi treni. Per dare una misura del nostro impegno è sufficiente dire che tutte le altre regioni d'Italia insieme hanno investito poco più di 300 milioni di euro”
Pubblicato l'Atlante statistico territoriale delle infrastrutture Edizione 2008 dell'IstatDalle infrastrutture portuali a quelle ferroviarie, dalla rete stradale alle infrastrutture aeroportuali: tutti i dettagli della realtà italiana
l'Autorità garante mira a verificare se Fs e Rfi “abbiano posto in essere un abuso di posizione dominante nei mercati nazionali dell'accesso alle infrastrutture ferroviarie, necessarie allo svolgimento del trasporto ferroviario di passeggeri, con particolare riferimento al trasporto ad alta velocità”
Leon: “Decisamente sentito il problema dell'emergenza traffico, dunque dei trasporti pubblici ritenuti dai romani inadeguati a rispondere alle esigenze quotidiane.La soluzione trovata dai cittadini della Capitale é privata. Ci si sposta sulle due ruote”