I cittadini promuovono la metropolitana e dei mezzi pubblici lamentano l'affollamento dei mezzi pubblici e la mancanza di pulizia ed igiene. Soddisfazione sia per il prezzo del biglietto che per l'atteggiamento del personale definito cortese e puntuale nell'informazione
Dopo un 2009 vissuto all’insegna delle difficoltà, ATCM recupera la via dell’efficienza gestionale e chiude i conti del 2010 con una netta inversione di tendenza. Nell’esercizio appena chiuso, infatti, sono
“Complessivamente la Regione deve alle imprese 98 milioni di euro. Credito che, secondo le ultime dichiarazioni, non appare esigibile, in quanto non si vorrebbe sforare il patto di stabilità, mentre le banche, a causa della crisi finanziaria internazionale, hanno chiesto alle aziende di rientrare subito dalle scoperture”
Panettoni: Le ragioni addotte dal sindacato per giustificare la protesta sono pretestuose e inesistenti. La trattativa per il contratto della mobilità sta andando avanti e le difficoltà negoziali vanno affrontate al tavolo del confronto. Si torna a bloccare, in modo illegittimo, tutta la mobilità collettiva”
Cinque le contendenti che hanno espresso il loro interesse a partecipare alla gara: il gruppo inglese Arriva, Transdev e Ratp (con all'interno la cordata delle Ferrovie dell'Emilia Romagna e altre aziende italiane), e le due aziende di trasporto nazionali Atm (Milano) e Atc (Bologna)
Sono parte del progetto anche l'istituzione in via sperimentale delle ZTL, il regolamento di accesso e circolazione dei veicoli in città I primi introiti destinati alla realizzazione di un monumento alle vittime della strada e a interventi, servizi e opere connessi alla funzionalità del sistema di mobilità
Accordo Provincia aziende aderenti al sistema di trasporto METREBUS anche per il 2008La Provincia ha previsto la possibilità di compilare on line la domanda di richiesta agevolazione
Sessione istituzionale plenaria di apertura, lunedì 18 ottobre, di grande impatto per Milano con l'arrivo dei relatori in Piazza dei Mercanti è infatti previsto a bordo di veicoli ecologici, a basse o nulle emissioni: auto elettriche e ibride, motorini elettrici, biciclette a pedalata assistita
l'argomento oggetto di un confronto nell’ambito della presentazione di uno studio innovativo sulle possibili riduzioni della CO2 grazie ai sistemi intelligenti di trasporto (ITS)