Moriconi: “Per Apm é Un'esperienza duratura nel tempo che fa parte di una strategia aziendale che, oltre alla diversificazione modale, quale bus, navigazione, Minimetrò, impianti fissi, ha perseguito anche la diversificazione territoriale. Roma é il punto di eccellenza dei risultati raggiunti”
Catania: «In un momento difficile per la nostra economia il servizio di trasporto pubblico dimostra una grande capacità di reazione, ponendosi come motore di sviluppo e comeimportante occasione per fare occupazione. Stiamo lavorando sulle cose giuste le donne e gli uomini dell'Atm hanno le capacità all'altezza delle aspettative della città»
Il car sharing, una delle tessere del mosaico della mobilità sostenibile, coniuga economicità e basso impatto ambientale del tpl con la comodità del trasporto privato, e cresce costantemente diventando una realtà in 11 Comuni, numerose Province. Gli abbonati ne apprezzano i benefici
Vesco: “La Regione Liguria infatti vorrebbe siglare un accordo che portasse ad un miglioramento complessivo dei collegamenti ferroviari che rivestono una funzione portante per la mobilità regionale”
Pedibus si inserisce in un progetto più ampio ed esteso – il “Piano d’azione provinciale per il risanamento e la tutela dell’aria” [ triennio 2010/12] costituendo una fase dell’azione denominata “Sperimentazione di un servizio integrato per la mobilità sostenibile”
Roma Metropolitane, in qualità di soggetto aggiudicatore dell’opera, avvierà immediatamente analisi verifica dei circa 400 elaborati presentati. Oggetto di attento esame il piano economico-finanziario, il profilo trasportistico e urbanistico dell’opera e delle connesse valorizzazioni immobiliari e la salvaguardia del patrimonio storico-artistico
A stabilirlo il Best Employer of Choice 2010, che pone fra i primi posti nella classifica dei datori di lavoro più ambiti dai neolaureati proprio il Gruppo FS. Complice del successo – spiegano in Fs – la capacità di rinnovamento degli ultimi anni intrapresa dalle FS, divenute sinonimo di avanguardia tecnologica
Un utile netto di 1,89 Mil/Euro, che sarà interamente distribuito agli Enti Locali soci, ed un EBITDA in crescita (16,9 Mil/Euro). Sul piano produttivo, ATC ha percorso 47,5mln di chilometri; in aumento i passeggeri e gli abbonamenti annuali, che segnano una crescita annua del 2,8%
La missione del progetto di Ferrovie Emilia Romagna è quella di sensibilizzare gli utenti sulle regole del viaggio facendo prevalere un principio semplice: regole conosciute, condivise e rispettate contribuiscono ad offrire a tutti un ambiente più conviviale e condizioni di trasporto migliorate