Rinnovo del materiale rotabile, ripristino delle fermate cancellate, ridefinizione di un regime tariffario omogeneo. Sono i punti essenziali attorno a cui si concentrano le richieste a sostegno dei pendolari ferroviari da parte delle Regioni che ieri mattina hanno firmato il protocollo
L’associazione è stata costantemente impegnata nella promozione sul territorio nazionale degli ITS, Intelligent Transport System, meglio conosciuti come Sistemi Intelligenti di Trasporto, che oggi hanno un ruolo assolutamente centrale nell’attuazione di ogni politica di mobilità e di sostenibilità nei centri urbani
La prossima settima prevista in giunta regionale l'approvazione della delibera che stabilisce gli indirizzi per la progettazione dell'opera di implementazione intermodale nei comuni del Lazio, avviata dall'assessorato alla Mobilità, per favorire lo scambio tra trasporto privato e pubblico ferroviario
Quest’anno, per la prima volta, il Rapporto Italia di Eurispes, giunto alla 25° edizione, propone una sezione dedicata alla mobilità ed ai trasporti. I dati contenuti nel rapporto evidenziano la crisi del settore trasporti e del crollo degli investimenti.
Distribuiti premi di risultato per 2milioni e 225mila euro, dei quali 1milione e 880 mila euro agli autisti (che hanno ricevuto 1.400 euro ciascuno) e 345mila euro a dirigenti e quadri
Nel presentare l'iniziativa il ministro Prestigiacomo ha ricordato che il disegno di legge “Misure per lo sviluppo della mobilità ciclistica” sta per approdare in Parlamento “Misure semplici ma importanti un segnale al paese che anche con piccoli interventi si può dare un segnale di sviluppo alla mobilità sostenibile”
Undici nuovi tram in città e 14 locomotori per il trasporto ferroviario Il piano si inserisce nel contesto di rinnovo del materiale destinato al trasporto pubblico, ferroviario e su gomma, a cui sta procedendo la Regione Piemonte
I lavoratori dei trasporti si fermeranno per difendere il diritto al lavoro ed il contratto nazionale; per difendere e migliorare le condizioni e gli orari di lavoro; per chiedere aumenti consistenti ed adeguati al costo della vita di salari e pensioni e l'introduzione di un reddito minimo garantito per chi non ha lavoro
Obiettivo l’abbattimento delle barriere emozionali e sociali che condizionano l’utilizzo delle forme di mobilità sostenibili con l'intento di ridurre il deficit d’informazione in merito al trasporto pubblico, all’utilizzo della bicicletta o all’andare a piedi