I lavoratori dei trasporti si fermeranno per difendere il diritto al lavoro ed il contratto nazionale; per difendere e migliorare le condizioni e gli orari di lavoro; per chiedere aumenti consistenti ed adeguati al costo della vita di salari e pensioni e l'introduzione di un reddito minimo garantito per chi non ha lavoro
Obiettivo l’abbattimento delle barriere emozionali e sociali che condizionano l’utilizzo delle forme di mobilità sostenibili con l'intento di ridurre il deficit d’informazione in merito al trasporto pubblico, all’utilizzo della bicicletta o all’andare a piedi
Le operazioni di trasformazione prevedono tre step: il trasferimento della gestione commerciale e incasso dei titoli di viaggio in capo al gestore, la costituzione vera e propria della holding, ed un ultimo passaggio nel 2010 con l'aumento del capitale ai privati per una percentuale massima del 49%
Decisione coerente con quanto previsto dagli strumenti della programmazione regionale ed in particolare con gli obiettivi dell’Asse V – Sistemi urbani del Po Fesr – considerato che occorre potenziare e rafforzare il sistema dei trasporti nelle due città al fine di raggiungere l’obiettivo di una mobilità sostenibile
La decisione in seguito alla segnalazione della società Nuovo Trasporto Viaggiatori che denunciava la mancata risposta delle società alla richiesta di accesso ad alcune infrastrutture. Il provvedimento notificato nel corso di alcune ispezioni effettuate in collaborazione con le unità speciali della Guardia di finanza
Mingardi: “Il tpl, un servizio essenziale messo a rischio estremo dall’aggravarsi della congiuntura economica e dal conseguente aumento della domanda di trasporto pubblico da parte dei cittadini (si calcola oltre 1 milione di passeggeri in più al giorno rispetto al 2007)”
Mascio: “l'avvio dell'A/V ha sballato tutti gli orari ferroviari dentro e verso l’Umbria. Come Regione, pur avendo reperito tutte le risorse necessarie alla firma del Contratto di Servizio con Trenitalia, non siamo disponibili a sottoscriverlo finché Trenitalia non prenderà provvedimenti per il rispetto degli orari programmati”
Quest’anno, per la prima volta, il Rapporto Italia di Eurispes, giunto alla 25° edizione, propone una sezione dedicata alla mobilità ed ai trasporti. I dati contenuti nel rapporto evidenziano la crisi del settore trasporti e del crollo degli investimenti.
Ieri Atac ha siglato il rinnovo degli Accordi di Ricerca su mobilità e trasporti con le facoltà di Ingegneria delle Università Roma III, Sapienza e Tor vergata: una serie di progetti che diventeranno un grande patrimonio della città Atac e Università