Formigoni ribadisce la richiesta al Governo di emanare il decreto ministeriale che sblocca le procedure di omologazione dei filtri anti-particolato per le autovetture
De Corato: “In questo primo incontro abbiamo stabilito la metodologia di lavoro con cui procedere. Valuteremo l’efficacia che Ecopass ha avuto sulla riduzione del traffico e dell’inquinamento a partire da un analitico esame degli effetti generati fino ad oggi per proseguire con una serie di riflessioni e valutazioni che daranno vita alle nostre proposte”
Attivo sino alla fine di agosto il collegamento fra la provincia e 23 località della Riviera romagnola con moderni e confortevoli bus Granturismo per raggiungere comodamente e a prezzi convenienti le spiagge dell’Adriatico
Pagani: «Abbiamo raccolto e coordinato le priorità del territorio da proporre alla Regione per definire un vero e proprio piano regolatore provinciale della mobilità. Si tratta di opere importanti, sia stradali che ferroviarie, per rendere sempre più competitivo il sistema Modena»
Clean air for all, Aria pulita per tutti, è il tema dell’edizione 2008 della Settimana europea della mobilità, organizzata in tutta Europa come ogni annoIl clou della settimana sarà il 22 settembre, la giornata europea senza auto
l'evento, organizzato da Federmobilità, nasce dall'esigenza di analizzare il complesso tema della modalità ferroviaria per lo spostamento delle merci, attirando l'attenzione del Governo, di enti locali, istituzioni nazionali ed internazionali su prospettive di crescita e potenzialità del settore in Italia e in Europa
Bassolino: “Prosegue la proficua collaborazione con il governo ed il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, per la realizzazione di alcune infrastrutture di primaria importanza per la Campania e di tutto il Mezzogiorno”
La forte pressione dei trasporti sulle nostre città rende importante il potenziamento del tpl, che nel periodo 2000–2008 ha visto un incremento dell’utilizzo in parecchie città: miglior risultato a Campobasso, con un aumento del 36%, a seguire Messina col 34%, Taranto e Venezia con il 32% ma anche Roma col 22% e Firenze col 20%
L’indagine ha misurato il grado di interattività e la facilità con la quale i cittadini-consumatori possono reperire informazioni e dialogare telematicamente con le imprese. I risultati raggiunti sono stati poi messi a confronto con quelli di analoghe realtà a livello nazionale ed europeo