Obiettivo del convegno è principalmente quello di fare il punto della situazione e verificare quali percorsi perseguire per affrontare con serenità e successo il futuro del processo di liberalizzazione del tpl, puntando a migliorare la qualità e l’efficienza del servizio e rispondendo quindi sempre meglio alle aspettative ed esigenze dei clienti
Il nuovo servizio SMS conferma l’attenzione del Gruppo Autoguidovie per l’informazione ai Clienti: ormai sono a regime le 188 paline elettroniche di tipo innovativo sul territorio delle oltre 48 linee di MilanoSud Est Trasporti e Brianza Trasporti
Si é tenuta ieri L'assemblea dei Soci di Trentino trasporti S.p.A., in parte straordinaria e in parte ordinaria, per la modifica dello statuto sociale e per l’approvazione del bilancio 2010.
La norma consente infatti di identificare e adeguare alle particolari condizioni geomorfologiche di Venezia tutte le dotazioni di bordo, le attrezzature, i titoli professionali e la formazione del personale distinguendoli, rispetto a quanto accadeva finora, da quelli necessari per la navigazione generica o marittima costiera
La Provincia intende verificare se esistano le condizioni per l'attivazione di servizi “flessibili” di mobilità complementari al trasporto pubblico locale, anche attraverso il coinvolgimento di operatori privati
Tajani: “Sono convinto che la capacità di crescita dell'Ue dipenda dalla qualità delle sue infrastrutture dei trasporti e il programma TEN-T svolge un ruolo fondamentale nel garantire il loro potenziamento. Questo finanziamento attribuito nell'ambito del programma TEN-T è di primaria importanza per far progredire l'Europa”
Arena: “La qualità sarà un qualcosa di veramente innovativo: non rientra in nessuna delle categorie universalmente riconosciute perché non è un regionale, non è un intercity e non è alta velocità. treni nuovi unici in Europa, perché personalizzati già a livello di progettazione”
Mingardi: “Il tpl, un servizio essenziale messo a rischio estremo dall’aggravarsi della congiuntura economica e dal conseguente aumento della domanda di trasporto pubblico da parte dei cittadini (si calcola oltre 1 milione di passeggeri in più al giorno rispetto al 2007)”
Mascio: “l'avvio dell'A/V ha sballato tutti gli orari ferroviari dentro e verso l’Umbria. Come Regione, pur avendo reperito tutte le risorse necessarie alla firma del Contratto di Servizio con Trenitalia, non siamo disponibili a sottoscriverlo finché Trenitalia non prenderà provvedimenti per il rispetto degli orari programmati”