Peri: “La quota più rilevante di risorse a disposizione del settore mobilità urbana e tpl è rappresentata dai “contributi per i servizi minimi”, che nel 2009 hanno raggiunto 219 milioni di euro, destinati a salire nel 2010 a quasi 228 milioni”
Il nuovo sistema della mobilità urbana si baserà sulla ciclabilità, sulla pedonalità, su un sistema articolato della sosta e soprattutto sul trasporto pubblico locale, al quale verrà assegnata priorità d’azione e d’investimento, tanto che la spesa di 100 mila per la redazione del piano sarà a carico di Aim Mobilità
Prestigiacomo: «L’intesa firmata rafforza la partnership con il paese che più di ogni altro al mondo sta investendo in tecnologie pulite e si inserisce pienamente nella strategia della mobilità sostenibile in Italia, di cui sono state elaborate nei giorni scorsi le linee di indirizzo»
Il provvedimento della Regione ha fissato a 1 euro e 20 centesimi la nuova tariffa minima per Palermo a partire da settembre, con un conseguente incremento di 10 centesimi rispetto al prezzo finora in vigore
Richiesta alla Giunta l'adozione di interventi, in particolare azioni mirate a rendere le aree di fermata funzionali all'accesso delle carrozzelle, garantendo la possibilità di accosto ai mezzi, e la messa a punto di un parco autobus regionale attrezzato con dotazioni per il trasporto dei disabili e dispositivi per l'accesso ai portatori di handicap
Scopi e finalità dell'agenzia sono la promozione del tpl e della mobilità in generale , l'esercizio unitario di tutte le funzioni amministrativeLa società ispira la propria attività ai principi della mobilità sostenibile, collaborando in ciò con le politiche della Regione, della Provincia e dei Comuni
Per Colozzi e Cattaneo “E' davvero un brutto giorno per chi vuole innovare rispetto al passato e premiare chi merita. Per una volta avevamo la possibilità di premiare chi aveva investito di più sul tpl. Constatiamo che molte Regioni sono per premiare i comportamenti virtuosi solo a parole, abbiamo perso una grande occasione”
Gli utenti, intervistati, dicono sì alle news e all’intrattenimento, in particolare alle notizie sulla mobilità curate da Atac e ai Tg di Class Editori L’83,4% ha dichiarato di soffermarsi spesso davanti agli schermi in banchina. Ben il 76% del campione ha affermato di gradire le news
Lunga 4,9 chilometri, la nuova tratta é interamente in superficie, viaggia parallela alla via del Mare che collega direttamente la città alla tangenziale ovest e alla A7 Milano-Genova. Il prolungamento trasporterà fino a 5.500 passeggeri all'ora per direzione, che potranno rinunciare al mezzo privato