Sindacati e datoriali ieri al ministero dei Trasporti hanno riproposto le loro posizioniAl termine non sono stati fissati ulteriori appuntamenti ed il confronto riprenderà prima o dopo lo sciopero nazionale di 24 ore
“I-mobility”, sistema di informazioni, disponibili su web, palmare e cellulare, sulla mobilità privata e pubblica in tempo reale si prefigge di ridurre del 20% il “tempo perso” per gli spostamenti così da risparmiare 45.000.000 di euro l’anno
Nel luglio del 2007, dopo un lungo confronto fra Trenitalia e il Coordinamento degli assessori regionali ai Trasporti, fu deliberato di calcolare la tariffa per questi viaggisommando le rispettive tariffe regionali in vigore, in coerenza con la tratta percorsa in ciascuna regione
Stanziati dal ministero dell’Ambiente 14 milioni di euro: 7,7 milioni per le biciclette, 5,1 per ciclomotori ibridi o elettrici, 1,7 per sanare gli ordini rimasti in sospeso con la precedente misura di incentivazione
Conferma positiva anche per i tempi di messa a gara dei treni ad Alta Velocità, che partirà a novembre: prima si terrà la gara per i convogli del trasporto pendolare, poi le Fs procederanno con i treni AV
Dalla Pozza: “Il problema non è solo comunale, per questo ho chiesto alla Provincia la convocazione del tavolo tecnico zonale. Sono azioni tampone e, benché più estese di quelle adottate da chi ci ha preceduto per periodo, superficie e tipologie di mezzi coinvolti, avranno un effetto ridotto fino a quando la Regione non deciderà di adottare un provvedimento generale”
La presidente di Ataf Maria Capezzuoli interviene dopo le dichiarazioni di alcune sigle sindacali “Auspichiamo un confronto costruttivo”
“In 4 anni, in Italia si sono spesi in opere del genio civile 163 miliardi di euro, come la Francia, poco meno dei 175 miliardi di euro della Germania. Solo
Privati cittadini, imprese ed enti pubblici hanno l'opportunità di migliorare, grazie a finanziamenti a tasso agevolato, l'efficienza energetica nei propri locali o di diventare, essi stessi, produttori di energia pulita