Cretì: “La realizzazione del progetto RIDES va in direzione di un concreto e sostanziale miglioramento del servizio che la STP offre nel territorio della provincia. Aggiungere elementi di conoscenza della situazione attuale è fondamentale, pertanto, per raggiungere risultati apprezzabili in questa direzione”
Scopi e finalità dell'agenzia sono la promozione del tpl e della mobilità in generale , l'esercizio unitario di tutte le funzioni amministrativeLa società ispira la propria attività ai principi della mobilità sostenibile, collaborando in ciò con le politiche della Regione, della Provincia e dei Comuni
Per Colozzi e Cattaneo “E' davvero un brutto giorno per chi vuole innovare rispetto al passato e premiare chi merita. Per una volta avevamo la possibilità di premiare chi aveva investito di più sul tpl. Constatiamo che molte Regioni sono per premiare i comportamenti virtuosi solo a parole, abbiamo perso una grande occasione”
Lunga 4,9 chilometri, la nuova tratta é interamente in superficie, viaggia parallela alla via del Mare che collega direttamente la città alla tangenziale ovest e alla A7 Milano-Genova. Il prolungamento trasporterà fino a 5.500 passeggeri all'ora per direzione, che potranno rinunciare al mezzo privato
Widmann: “Grazie al nuovo contratto di servizio con Trenitalia possiamo finalmente incidere anche in questo settore, inserendo dei criteri di qualità più elevati e intensificando i controlli”
In Italia, solo 8 regioni superano i 1.000 km di rete ferroviaria (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia). Le altre hanno una dotazione inferiore o uguale a 500 km, ad eccezione di Puglia e Calabria che sono intorno agli 800 km
Chisso: “Le aziende conoscono perfettamente la situazione, che è difficile per tutti, ma serve uno sforzo straordinario da parte di tutti, senza cercare capri espiatori perché quest’ultimo esercizio non serve proprio a nulla rispetto a ciò che dobbiamo fare. Sono pronto al confronto ma con la concretezza che la situazione richiede”
Amabile: “Vogliamo preparare al meglio la prossima gara europea per la continuità del tpl. A tale scopo va risanato il bilancio, approvato, che ci vede in perdita di 1 milione e 114 mila euro. Abbiamo deciso di modificare il tipo di amministrazione societaria rendendola più simile al privato che non al pubblico”
Presa di posizione netta anche quella espressa dall'Ugl Trasporti nei confronti delle Fs “l'incontro è durato 5 minuti l'ad Moretti, di fronte alla ferma contrarietà del sindacato, ha deciso di lasciare il tavolo”. “Nessuna pregiudiziale di abbandono del CCNL mobilità” fanno sapere le Fs