Le tariffe degli autobus ATM non sono più calcolate in base al tipo di servizio (urbano, litorale, extraurbano) ed ai chilometri percorsi, ma in base al numero di zone attraversate durante il viaggio
Normale attività per le linee metropolitane e delle ferrovie
“La situazione del trasporto pubblico locale è già drammatica a causa della mancata erogazione dei finanziamenti promessi dal Governo in base all’accordo di programma del dicembre 2010, confermati anche successivamente, per un totale di 450 milioni di euro, dieci dei quali destinati all’Umbria. Un ‘buco’ che grava sulle aziende di tpl”
Il contratto definisce nei dettagli l’iter che porterà all'ingresso del nuovo partner in Atcm. Oltre a prevedere una serie di passaggi formali obbligati, predispone un sistema di garanzie, sia per gli enti locali che per il soggetto industriale, che in caso di controversie disciplinano le modalità di intervento di ognuno dei soggetti nella nuova società pubblica
Valori di tutto rispetto in riferimento alle caratteristiche del servizio, del personale e del comfort. Soddisfacenti anche i dati relativi alla conduzione del mezzo da parte degli autisti, al loro comportamento ed al grado di sicurezza, oltre che sui percorsi, gli orari e le tariffe
Il presidente Mario Santocchio, il direttore generale Antonio Barbarino ed il direttore di esercizio Alberto De Sio hanno incontrato i delegati delle organizzazione sindacali per discutere degli imminenti tagli al settore trasporto e del futuro dell’azienda
Situazione complessa quella che fa rilevare Legambiente: quasi un milione e 900mila auto private circolanti in città, nel 2008 le polveri sottili hanno superato i limiti ben 488 volte, 374 linee bus, 6 tranviarie, 2 metropolitane per un milione di passeggeri al giorno
La Giunta ha dato parere negativo alla richiesta di riconoscimento di costi aggiuntivi in ordine al contratto Minimetrò-Apm per la gestione e la manutenzione del sistema, in quanto il contratto stesso è di natura forfettaria derivante dalla sua natura di “full service” e come tale non modificabile da variazioni organizzative del gestore
De Corato: “il giudice di pace ha esorbitato dai poteri giurisdizionali di cui è investito, ha emanato una sentenza abnorme che il Comune impugnerà, in ogni caso, si tratta solo di una sentenza che non fa stato, se non nel caso specifico, e fino all'esito dell'appello. Non ha alcun effetto sulle delibere del Comune, che rimangono valide ed efficaci”