Traini: “Si viaggia con i mezzi pubblici per lavoro e per studio ma i luoghi e i tempi del lavoro e dello studio sono sempre più flessibili e in evoluzione rispetto al passato. Atb è impegnata in una sempre più attenta e moderna pianificazione del servizio di tpl con l’obiettivo di migliorarlo e renderlo al passo con i tempi”
Alla base del riordino, sembra esserci una netta separazione dei ruoli. Innanzitutto, l’Agenzia della Mobilità sarà indipendente dai gestori dei servizi con il compito di pianificazione e controllo. Sarà inoltre individuata una società per valorizzare il patrimonio disponibile e configurato un soggetto unitario per la gestione del servizio stesso
Vascello: “Abbiamo lavorato alla costruzione di un sistema integrato dei trasporti che permettesse al territorio di sfruttare nel migliore dei modi il fattore attrattivo rappresentato dalla funzionalità del suo scalo aeroportuale e offrisse ai turisti la possibilità di avere a disposizione collegamenti in una fascia oraria storicamente debole”
Restaino: “Serve un fronte comune per difendere il comparto che rappresenta un segmento importante per il mondo produttivo lucano”
Conti: «Sono risorse importanti per il tpl su gomma ma le aziende devono impegnarsi per garantire migliori servizi e risultati. La prossima gara per il tpl, visto che nel corso del primo semestre del 2010 andranno a scadenza i contratti di servizio stipulati tra provincie e imprese, ci offre l’opportunità di riordinare e riqualificare le reti»
L'amministrazione comunale non rende noti i nomi delle due aziende, che dovranno presentare l'offerta entro il 3 febbraio In lizza per il trasporto pubblico interurbano c'è soltanto Apam. Il percorso di gara dovrebbe concludersi fra un paio di mesi
Ieri, al primo appuntamento, hanno partecipato rappresentanze delle Anci regionali di Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, precede la riunione della Commissione Ambiente ed Energia Anci prevista per il prossimo 18 marzo a Roma
Prestigiacomo: “Dando corso alle istanze già presentate saranno circa 60 mila gli acquirenti che fruiranno degli incentivi. Con il nuovo stanziamento ci aspettiamo di raddoppiarne il numero. E se questa estate ci saranno per le strade italiane 120 mila biciclette nuove questo rappresenterà un vantaggio per l'ambiente e Un'indicazione culturale”
Dal 1 gennaio 2009 al 31 agosto 2009 sulla rete urbana e suburbana sono stati controllati 83.740 veicoli, 18.177 in più rispetto allo stesso periodo del 2008 (+27,72%)