Previsti due distinti programmi: : il primo, immediatamente operativo, sarà coperto con l’80% delle risorse risparmiate (quasi 56 milioni di euro), il secondo, circa 14 milioni, verrà attivato se si dovessero presentare criticità finanziari nel corso della realizzazione delle opere
Il servizio per il momento è riservato esclusivamente ai possessori di carta di credito, ma sarà presto esteso a tutti, e consente, dopo la registrazione al sito bemoov.it, di acquistare un biglietto urbano, con validità di 90 minuti, per viaggiare nell’ambito del territorio di 1^ e 2^ fascia con un addebito di 1,30 euro
La proposta individua le norme relative alle violazioni commesse nell’ambito di pubblici autoservizi urbani, extra urbani e del servizio ferroviario regionale. La legge inoltre prevede una serie di norme relative al personale autorizzato all’accertamento e alla contestazione
Il nuovo servizio informativo multimediale per cittadini e turisti realizzato da Telecom Italia, consente di accedere, attraverso terminali multimediali installati presso le stazioni, a informazioni turistiche e di servizio che è possibile scaricare anche sul proprio telefonino
Nella prima fase di test i tornelli sono attivi solo sulle corse su cui è presente personale di assistenza. Dopo i primi giorni di sperimentazione, in relazione ai rilievi effettuati e alla risposta tecnica e di utilizzo, si prevede che l’assistenza venga gradualmente ridotta verso la completa autonomia del sistema
L’assessore ai Trasporti e Mobilità Giuliano Fedeli ha risposto, in Consiglio provinciale, ad una domanda d’attualità dei consiglieri Calò e Verdi (PRC/PDCI/SC) sulla gara per il servizio di trasporto pubblico
Le associazioni datoriali hanno presentato un pacchetto di proposte contenente prospettive d'evoluzione di quanto già presentato lo scorso 15 giugnoI sindacati hanno sottolineato la necessità di dare al confronto Un'adeguata accelerazione
l'assessore regionale Cattaneo sottolinea la necessità di cambiare l'ottica con cui si guarda al tpl “non una forma arretrata e inefficiente di welfare di stampo sovietico, ma un settore industriale che va trattato come tale”
Azzerate le collisioni tra treni, diminuiti gli incidenti ai passeggeri in salita e discesa dai treni e aumentata la protezione dei cantieri di lavoro. Ancora criticità nei presidi dei centri merci e per le soste, ancora ampi margini di miglioramento per la manutenzione dell’infrastruttura e del materiale rotabile