La proposta individua le norme relative alle violazioni commesse nell’ambito di pubblici autoservizi urbani, extra urbani e del servizio ferroviario regionale. La legge inoltre prevede una serie di norme relative al personale autorizzato all’accertamento e alla contestazione
Giglia: “La proposta nasce dall'esigenza di dare una risposta seria ai problemi di mobilità urbana e ai limiti alla circolazione dettati dall'esigenza di ridurre le sostanze inquinanti: misure, in realtà, assolutamente inefficaci per il miglioramento della qualità dell'aria”
Tra le novità sarà illustrato anche il servizio 'Car pooling' e domani presentazione di 'Sem', il nuovo progetto di mobilità sostenibile, per il quale la stessa Agenzia ha messo a disposizione le colonnine di ricarica per i mezzi a trazione elettrica
CONCERTOUR è, nel dettaglio, un primo esempio reale di piattaforma (community) dove il turismo ed i trasporti convergono ed in cui lo scambio di buone prassi e delle conoscenze si posizionano al centro della discussione
Autoguidovie sarà presente con l’Infobus (un autobus salotto – sportello per il pubblico) nello stand Viaggiare Leggeri, per ribadire l’adesione al progetto “Centrale per la mobilità”
Richiesto di accelerare la tempistica di approvazione del piano relativo ai 100 milioni di euro previsti nel Decreto post-sisma, ma anche di attivare una sperimentazione di intermodalità (gomma-ferro) a lunghezza al fine di evitare il collo di bottiglia in entrata su Roma nelle ore di punta
Alemanno: “La Bei non da’ soldi a fondo perduto o a tasso agevolato, ma fa i migliori tassi di mercato possibili: noi possiamo finanziare le nostre opere con il migliore tasso in assoluto in Europa, senza ricorrere ad aiuti europei o di Stato, una garanzia di finanziamento nel momento in cui le banche stanno stringendo il credito”
Fellini: “Ci siamo posti l’obiettivo di dare un servizio sempre più fruibile e capace di rispondere ai bisogni che un territorio così diversificato, presenta. Per questo abbiamo migliorato i trasporti fra casa e lavoro, casa e scuola, verso i centri sedi di poli sanitari, da e per i mercati, e incrementando i servizi a chiamata”
In generale i numeri mettono in risalto un’Italia delle città davvero strana, piena di contraddizioni: forte domanda di una mobilità più sicura e scorrevole e con una realtà fatta di ingorghi, smog, tempi di percorrenza esageratamente lunghi, un servizio di tpl che vede ormai salire ogni italiano sull’autobus meno di una volta a settimana