Peri: “Sostenere lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci costituisce un elemento di maggiore competitività dell'Italia. La situazione della mobilità, già oggi difficile, diventerà ingovernabile, in assenza di azioni concrete, quando l'economia ricomincerà a marciare ai livelli precedenti alla crisi economica”
Discusso anche della necessità di promuovere l’uso del trasporto pubblico. Il Consiglio comunale ha adottato misure per i cittadini delle fasce deboli come disoccupati o pensionati al minimo con abbonamenti gratuiti e per i bambini e gli anziani in genere, oltre ad aver stabilito la gratuità per i disabili
Cardelli: “Stiamo attivando un tavolo tecnico per realizzare un confronto tra tutti gli attori locali, riunendo Provincia, Comune, azienda e sindacati al fine di analizzare le criticità emerse e gli opportuni provvedimenti correttivi. Previsti due mesi di sperimentazione per affinare i vari cambiamenti e le esigenze del servizio”
Gentile: “La tutela ambientale é uno dei nostri impegni prioritari. Un maggiore controllo delle emissioni inquinanti ci consentirà di garantire l'effettivo rispetto della normativa in materia di controllo dei gas di scarico e di limitare gli effetti negativi delle emissioni nei centri abitati”
Con il nuovo investimento, la linea si estenderà per ulteriori 7 chilometri di lunghezza con 10 nuove stazioni garantendo il collegamento dell’area Stazione Garibaldi/Repubblica con lo Stadio San Siro
Toscani: Mancano all’appello 30 mln di euro e le aziende sono costrette a pagare il gasolio il 20% in più dall’inizio dell’anno, le assicurazioni il 30%. Si aggiunga il peso degli oneri finanziari su investimenti per i nuovi bus a causa del ritardo nell’erogazione dei contributi regionali di due anni e la mazzata sui bilanci aziendali è servita”
La Provincia dichiara di proseguire i lavori e il presidente Muraro sottolinea la necessità di “Prepararsi tutti insieme al futuro” Il 15 marzo prevista la presentazione del documento nell'apposita commissione
Prevista per domani, sugli scranni dell'assemblea provinciale, la discussione sulla delibera che fissa le linee di indirizzo per il rilancio del servizio Già approvata in commissione la delibera prevede l’affidamento del tpl attraverso una gara ‘a doppio oggetto’: ingresso nel capitale di Atp e gestione del servizio
Panettoni: “Adesso è più chiaro che tipo di liberalizzazione regolata è possibile immaginare per i servizi di bus, tram e metro, quali sono i tempi per mettere in atto le nuove norme, e quali sono gli ambiti di autonomia dell'ente locale riguardo alle gestioni in-house”