Dopo l'incontro del 15 aprile, che ha visto la mancanza di Asstra e Anav, il ministero ha deciso di incontrare le parti separatamente, e di comunicare, successivamente, i possibili sviluppi della vertenza soltanto ad incontri ultimati
“Cirulli: “Sono rammaricato per le inesattezze riportate dalle organizzazioni sindacali di settore in particolare dove si parla di una mia interpretazione soggettiva della normativa. Ho chiesto parere specifico per tale delicata questione alla Direzione regionale trasporti della Regione Abruzzo” “
Ravenna è una delle prime città in regione ad adottare queste nuove tecnologie destinate a cambiare il trasporto pubblico. L’innovazione riguarda le reti gestite da ATM SpA. La fase sperimentale durerà alcuni mesi, durante i quali il vecchio e il nuovo sistema di bigliettazione coesisteranno
Le aree di attività della società risultante dalla fusione tra ATC e FER coprono diversi segmenti del settore del trasporto, da quello automobilistico (urbano, suburbano ed extraurbano), a quello filoviario, a quello ferroviario di passeggeri e merci, fino alla gestione dell’attività di terra presso impianti ferroviari
La nuova offerta ferroviaria in vigore dal 13 dicembre e le automotrici ristrutturate. Collegamenti veloci con i treni AV da e per Salerno. Garantite le coincidenze con i treni ES City da e per Foggia. Nuovo look per le automotrici Aln 668
Moratti: “Risultati positivi dalle misure antismog del Comune. Stiamo sviluppando le linee metropolitane, abbiamo potenziato con 1.300 corse al giorno i mezzi pubblici, introdotto servizi come il bus by night, il bus a chiamata, il bike sharing, introdotto disincentivi all’uso delle auto più inquinanti come Ecopass, rafforzato controlli sui veicoli”
La proposta arriverà entro novembre in commissione congiunta turismo-mobilità del Campidoglio. Poi spetterà al consiglio comunale dare l’ok definitivoL’esperimento potrebbe durare in prima battuta un anno, caratterizzando soltano alcune linee
Gli utenti, intervistati, dicono sì alle news e all’intrattenimento, in particolare alle notizie sulla mobilità curate da Atac e ai Tg di Class Editori L’83,4% ha dichiarato di soffermarsi spesso davanti agli schermi in banchina. Ben il 76% del campione ha affermato di gradire le news
Panettoni: “Il convegno nazionale ASSTRA mette al centro del dibattito la crisi economica ed i cambiamenti messi in atto anche nel sistema di trasporto pubblico e la mobilità delle persone”