La commissione giudicatrice per la gara relativa alla ricerca del socio privato a cui affidare la concessione di costruzione e gestione della Metropolitana ha proceduto all’apertura delle offerte economiche. Il progetto prevede 14,2 km e 21 stazioni
Vesco: “Se la minaccia dei tagli diventasse realtà siamo pronti a bloccare i corrispettivi mensili che vengono liquidati a Trenitalia per garantire il livello di servizio di cui i cittadini hanno bisogno. Le giustificazioni di Trenitalia ai tagli sono debolissime, il conto economico è un problema loro essendo una SpA”
Gli indirizzi confermano il trasporto pubblico come soluzione principale ai problemi della qualità dell'aria, della congestione urbana e della sicurezza nella mobilità, e come strumento per contenere l'abuso del mezzo privato negli spostamenti sistematici casa-lavoro e casa-scuola
Indetto dalla Filt Cgil lo stop ai servizi extraurbani della Gtt è stato rinviato grazie allo spiraglio aperto dalla trattativa sindacale che ieri ha caratterizzato la giornata
Infrastrutture superiori alle altre città italiane, prese in esame densità delle reti ferroviarie (90 km per 100 km quadri di superficie contro i 18 del resto d'Italia), metropolitana (7 contro 0,6), tram (54 contro 1,6) e bus (372 contro 117), disponibilità aree pedonali (52 metri quadri per 100 abitanti contro una media di 32) piste ciclabili (132 km su 100 km quadrati)
Widmann: “Dalle statistiche emerge chiaramente che le misure mirate adottate in questi anni nel campo del trasporto pubblico locale hanno spinto un numero sempre maggiore di utenti ad abbandonane la macchina privata per passare ai mezzi pubblici”
l'assessore regionale ai Trasporti ha convocato riunione con le società di tpl per effettuare una verifica dei dati di traffico, le 30 ditte invitate a raccogliere i dati di traffico e a comunicare i disagi riscontrati
Il piano di metanizzazione rappresenta una tappa importante del percorso scelto dall’azienda per contribuire alla tutela dell’ambiente, sulla base di una strategia di investimenti finalizzata alla progressiva sostituzione della flotta aziendale
Lo sciopero generale nazionale di 24 ore indetto da CUB, Cobas e SdL riguarda tutte le categorie dei lavoratori pubblici e privatiNel trasporto pubblico locale e trasporto merci e logistica – articolato a livello territoriale col rispetto delle fasce protette – varierà da città a città