La giunta regionale archivia le gare volute dalla Bresso e decide per l’articolazione della rete in due ambiti e per l'indizione di nuove procedure di gara. Nel periodo intercorrente, che porterà verso i nuovi affidamenti, ad eseguire il servizio sarà Trenitalia, secondo un contratto comprendente investimenti per 280 mln
Cattaneo: “Ci sono ancora criticità da risolvere, ne parleremo fra due settimane, questa volta invitando anche le aziende di trasporti”
Il documento rientra nel metodo di lavoro del Piano Strategico e vuole concretizzare alcune importanti linee guida per lo sviluppo del territorio, con particolare riferimento alle politiche occupazionali, al trasporto pubblico, all’ambiente
La Linea T1 presenta specificità che ne fanno una realizzazione per alcuni aspetti unica in Italia. La linea non è l'estensione di una rete esistente, né la trasformazione in metrotramvia di una linea ferroviaria ancora in esercizio, è una linea nuova che per di più attraversa due bacini del trasporto pubblico locale con competenze distinte e gestori diversi
Con sede a Passo Corese l'Its garantirà la formazione di tecnici e manager che sappiano utilizzare le più alte tecnologie del settore e sappiano rispondere alle esigenze di innovazione tecnologica del mercato
Rometti: “Il Piano regionale dei Trasporti individua misure per la riduzione di emissioni in atmosfera nei centri urbani, derivante dai trasporti, intervenendo nella sostituzione di mezzi destinati al TPL. La Regione pone particolare attenzione alla qualità dell’aria e alla mobilità sostenibile”
Arpa rinnova il parco veicoli con l’acquisto di 80 nuovi bus che saranno in esercizio entro una ventina di giorni. I nuovi mezzi, che sono stati presentati presso la locale
L'associazione fa appello ai cittadini perché segnalino i casi di disservizi o gli stati di degrado del tpl "Ciò che è accaduto lo scorso mercoledì alla stazione Termini – denuncia la presidente Barbara D'Agostino – è solo l’ultima di una lunga serie di disagi che i cittadini romani subiscono durante i solo spostamenti quotidiani"
Viventi: “Continua l’impegno della Regione a favore della città che, nel settore della mobilità sostenibile, si è particolarmente distinta per l’adozione di buone pratiche nell’ambito del panorama europeo. Una condizione che consente di rafforzare le iniziative intraprese in questo settore, proponendosi come esempio a livello europeo”