Chisso: “Raccomando a tutti i nostri pendolari di conservare tutti i vecchi abbonamenti, indispensabili per richiedere quelli a costo scontato. Quest’ultimo viene infatti dato a chi presenti analogo titolo di viaggio emesso a prezzo intero”
Fise non si è presentata alla riunione con tutta probabilità come atto conseguente alla comunicazione di disdetta del CCNL Attività Ferroviarie e del relativo accordo di confluenza, comunicata alle organizzazioni sindacali il 30 marzoLa delegazione ministeriale propone nuovo aggiornamento all'8 di aprile
Lo studio stima che ben 150.676 vittime della strada nel 2007 hanno riportato un’invalidità superiore a 9 punti e non possono più condurre la vita di prima. In secondo luogo, le donne con invalidità oltre i 9 punti sono 55.336, il 37% del totale, e nella maggior parte dei casi sono soggetti 'passivi': per il 58,6% trasportati e per il 54% pedoni investiti
L’Ente di Piazza Italia ha infatti proceduto alla liquidazione dei contributi regionali a titolo di acconto del 40% per l’anno 2009, spettanti ai Comuni e alle aziende della provincia di Perugia, alla Provincia di Arezzo ed al Comune di Perugia per i servizi di trasporto a chiamata
L'assessore regionale ai Trasporti ha convocato rappresentanti delle Province di Perugia e Terni, Comuni, dei sindacati, delle associazioni imprenditoriali di categoria, imprese di trasporto pubblico locale, di Trenitalia, associazioni dei consumatori e Comitati dei pendolari
Widmann: “Il sistema di carta magnetica, il cosiddetto contactless, verrà esteso nei prossimi anni a tutto il territorio provinciale e aprirà un nuovo capitolo del settore mobilità in Alto Adige. un grande passo avanti in fatto di flessibilità e comodità per l'utente, e quindi di un salto di qualità nel servizio di tpl”
Gli interventi prevedono una sostanziale riorganizzazione dei percorsi attuali, finalizzata a rendere il servizio dei bus cittadini più aderente alle esigenze di mobilità dei veronesi. Un provvedimento importante ed atteso, voluto dal Comune per rendere il mezzo pubblico più competitivo rispetto ai veicoli privati
L’unico mezzo che non subisce contraccolpi, almeno in termini di utilizzo, è l’automobileUn dato di particolare interesse, e per molti versi sorprendente, riguarda la distribuzione degli spostamenti in relazione ai diversi mezzi di trasporto
Relativamente al settore trasporti la Conferenza segnala la riduzione delle risorse per il diritto alla mobilità e per le infrastrutture pubbliche – rispettivamente 231 e 79 mln a valere sugli stanziamenti del MEF – che colpisce pesantemente l’erogazione dei servizi ai cittadini: ferrovie regionali, investimenti materiale rotabile, contratto di servizio Trenitalia