Panettoni: “Sciopero difficilmente giustificabile agli occhi dei cittadini che subiranno disagi, incomprensibile per le associazioni datoriali del settore”Nasso: “Non si può tollerare che si utilizzino falsità per giustificare una posizione di chiusura a qualsiasi confronto con il sindacato”
Sindacati: “Le ragioni dello sciopero sono rafforzate dall’ennesima interruzione, causata da Asstra e Anav, del negoziato che si sta protraendo, nonostante gli impegni assunti dalle due associazioni con il Ministero, in un settore di servizio pubblico e di trasporto collettivo ed in una fase economica e sociale delicata per il Paese”
Per Moretti è giusto che si facciano dei passi assieme con Germania, Svizzera e Austria. Sui temi legati a liberalizzazione e concorrenza ha in programma una conferenza stampa per la settimana prossima. Preannunciati anche wi-fi e banda larga sull’AV, dove da dicembre ci saranno ancora più treni
Viventi: “Il Piano sintetizza le iniziative avviate, le strategie per lo sviluppo e la riorganizzazione del settore della mobilità, anche dal punto di vista della logistica. Delinea una programmazione integrata utilizzando studi già sviluppati e fissa obiettivi puntuali per gli interventi finanziari e legislativi della Regione”
L’associazione è stata costantemente impegnata nella promozione sul territorio nazionale degli ITS, Intelligent Transport System, meglio conosciuti come Sistemi Intelligenti di Trasporto, che oggi hanno un ruolo assolutamente centrale nell’attuazione di ogni politica di mobilità e di sostenibilità nei centri urbani
Corsi: “A partire dal prossimo autunno il trasporto urbano sarà rivoluzionato con un’operazione che consentirà di eliminare inutili sovrapposizioni di linee per circa 140 mila chilometri, introdurre nuovi tracciati, potenziare alcune linee e collegare i parcheggi cittadini”
Arpa rinnova il parco veicoli con l’acquisto di 80 nuovi bus che saranno in esercizio entro una ventina di giorni. I nuovi mezzi, che sono stati presentati presso la locale
L'associazione fa appello ai cittadini perché segnalino i casi di disservizi o gli stati di degrado del tpl "Ciò che è accaduto lo scorso mercoledì alla stazione Termini – denuncia la presidente Barbara D'Agostino – è solo l’ultima di una lunga serie di disagi che i cittadini romani subiscono durante i solo spostamenti quotidiani"
Viventi: “Continua l’impegno della Regione a favore della città che, nel settore della mobilità sostenibile, si è particolarmente distinta per l’adozione di buone pratiche nell’ambito del panorama europeo. Una condizione che consente di rafforzare le iniziative intraprese in questo settore, proponendosi come esempio a livello europeo”