Il 2010 d'altra parte ha visto la concretizzazione di qualificanti obiettivi previsti dal piano industriale di ATV. Primo fra tutti la manovra tariffaria, con l'introduzione dei titoli di viaggio integrati che hanno reso più facile e vantaggioso spostarsi in bus tra provincia e città
Al via, entro il 2011, la Società mista fra Italferr (Gruppo FS) e Chemins de Fer Syrien (CFS). Incontro tra Georges Mokabari, direttore generale delle Ferrovie siriane e Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, a Roma, presso la sede del Gruppo FS
Chiusosi con esito negativo l'incontro sindacale in azienda: “Snocciolati alcuni dati economici che preannunciano un deficit a fine anno di circa 5 mln di euro. Previsioni catastrofiche: tagli delle risorse e scelte aziendali in presenza dei quali all’azienda è stato imposto di effettuare 330.000 km senza alcun contributo”
Il seminario fa parte di un ciclo di eventi di informazione e approfondimento sui temi dell’innovazione e della conoscenza, organizzati nell’ambito del programma Spinner 2013, una sovvenzione Globale per la qualificazione delle risorse umane negli ambiti della ricerca e dell’innovazione tecnologica
In base alla modifica, il limite di contributo massimo pari a 15,49 euro per abitante è incrementato a 20,00 euro per abitante in modo più che proporzionale all’attuale calo della popolazione in atto in numerosi Comuni di piccole dimensioni, garantendo la spesa storica
A gennaio 2012 i cittadini potranno iniziare a viaggiare da Conca d’Oro verso Bologna e fino all’Eur Costo complessivo dell’opera 773 milioni di euro, di cui 240 milioni messi a disposizione del Ministero dei Trasporti e il resto a carico di Roma Capitale
Oggetto della riunione “la definizone delle problematiche” in merito al CCNL della Mobilità per gli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi
L’analisi dei fattori critici che determinano il mancato utilizzo dei trasporti pubblici (tempo, comodità, qualità, ecc.) realizzata attraverso l’indagine, ha consentito di individuare il target potenziale di utenti privati che, a particolari condizioni di miglioramento dell’offerta pubblica, potrebbero essere attratti dal sistema del Tpl
A parità di distanza percorsa chi usa i mezzi pubblici in Lombardia risparmia mediamente più di 80 Euro al mese rispetto a chi utilizza l’automobile. Il risparmio è più alto a Bergamo, Pavia, Lecco, Milano, Monza e Brescia