Il vicepresidente Ntv, Cannatelli, ha incontrato rappresentanti della direzione generale Trasporti della Commissione Ue, illustrando lo stato dell'arte della liberalizzazione e rimarcando le difficoltà e i nuovi vincoli proposti di recente dall’aggiornamento delle regole per l’accesso alla rete (Pir)
Autoguidovie sarà presente con l’Infobus (un autobus salotto – sportello per il pubblico) nello stand Viaggiare Leggeri, per ribadire l’adesione al progetto “Centrale per la mobilità”
Richiesto di accelerare la tempistica di approvazione del piano relativo ai 100 milioni di euro previsti nel Decreto post-sisma, ma anche di attivare una sperimentazione di intermodalità (gomma-ferro) a lunghezza al fine di evitare il collo di bottiglia in entrata su Roma nelle ore di punta
“Da parte di FS non è stato mai commesso alcun atto di ostruzionismo come è stato invece dichiarato in più occasioni dal suo ad. Nelle dichiarazioni diffuse in questi giorni dai media e attraverso le interviste rilasciate non vengono fatti i necessari e puntuali riferimenti al quadro normativo, sia nazionale che europeo”
Ceccobao: “Senza una profonda riforma del settore del tpl ci troveremo di nuovo nel 2012 con le stesse difficoltà. La riforma si configura come la priorità del prossimo anno. Lavoreremo per Un'unica gara a livello regionale, per la crescita dimensionale delle nostre aziende, per la riprogettazione delle reti e dei servizi”
Cavicchioli e Antoniella promoveranno azioni condivise con i Comuni per garantire un corretto assetto societario e operativo e disponibilità economiche adeguate e rispondente alle normative di settore
Muraro: “Si è concretizzato un progetto a cui tenevo molto che significa: abbattimento dei costi, riduzione membri di cda, e razionalizzazione del servizio al cittadino. Con la firma del protocollo la parte politica chiude il suo percorso. Ora spazio agli aspetti burocratici e nei prossimi giorni presenteremo il piano industriale ai sindacati”
Un contratto da 127 milioni di euro, per rafforzare il trasporto regionaleSalgono a 688 le locomotive E464 ordinate da Trenitalia a Bombardier
Il Cda di Amt i giorni scorsi ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio consuntivo 2010: chiusura con perdita di 6,5 milioni di euroNel corso del CdA non è stata presa in esame la bozza del Piano Industriale