Bertucci: “Sono soddisfatto dell'esito della valutazione che ha considerato positivamente l'operazione straordinaria di riorganizzazione societaria del tpl romano. Il cambio delle prospettive é da attribuire alla crisi di liquidità della Regione Lazio e ai conseguenti ritardi nel trasferimento delle risorse finanziarie alla società”
Giglia: “La proposta nasce dall'esigenza di dare una risposta seria ai problemi di mobilità urbana e ai limiti alla circolazione dettati dall'esigenza di ridurre le sostanze inquinanti: misure, in realtà, assolutamente inefficaci per il miglioramento della qualità dell'aria”
Marcolini: “Lo scopo é assicurare una significativa riduzione delle evasioni e, laddove insorgano problemi a reperire il biglietto, non addebitare la difficoltà all'utente. La Regione intende normare quelle situazioni che, in assenza di legge regionale, erano regolate da Trenitalia senza tener conto delle difficoltà incontrate dall'utenza”
Ad organizzare l'evento Confartigianato Autobus Operator Veneto, CNA Trasporto Persone Veneto, ANAV Veneto“Anche se dobbiamo ancora realizzare compiutamente la liberalizzazione del tpl vogliamo fare il punto sulla mobilità: quali cambiamenti si profilano e quali di fatto avremo”
Il vicepresidente Ntv, Cannatelli, ha incontrato rappresentanti della direzione generale Trasporti della Commissione Ue, illustrando lo stato dell'arte della liberalizzazione e rimarcando le difficoltà e i nuovi vincoli proposti di recente dall’aggiornamento delle regole per l’accesso alla rete (Pir)
Autoguidovie sarà presente con l’Infobus (un autobus salotto – sportello per il pubblico) nello stand Viaggiare Leggeri, per ribadire l’adesione al progetto “Centrale per la mobilità”
Richiesto di accelerare la tempistica di approvazione del piano relativo ai 100 milioni di euro previsti nel Decreto post-sisma, ma anche di attivare una sperimentazione di intermodalità (gomma-ferro) a lunghezza al fine di evitare il collo di bottiglia in entrata su Roma nelle ore di punta
“Da parte di FS non è stato mai commesso alcun atto di ostruzionismo come è stato invece dichiarato in più occasioni dal suo ad. Nelle dichiarazioni diffuse in questi giorni dai media e attraverso le interviste rilasciate non vengono fatti i necessari e puntuali riferimenti al quadro normativo, sia nazionale che europeo”
Ceccobao: “Senza una profonda riforma del settore del tpl ci troveremo di nuovo nel 2012 con le stesse difficoltà. La riforma si configura come la priorità del prossimo anno. Lavoreremo per Un'unica gara a livello regionale, per la crescita dimensionale delle nostre aziende, per la riprogettazione delle reti e dei servizi”