Zanichelli: “Lo scorso anno risultati sorprendenti: 35mila eco-chilometri percorsi per un totale di 20 tonnellate di CO2 non prodotta. Le attività di educazione ambientale non sono un mondo a parte. I ragazzi le apprezzano e ne determinano la riuscita sulla stessa base che interessa a noi adulti: l’efficacia e la concretezza”
Sessarego: “Il potenziamento del servizio è un ulteriore passo avanti verso un’informazione sempre più capillare e personalizzata. Continuiamo a lavorare su più fronti, progetto SMS, paline elettroniche, perché la comunicazione in tempo reale sulle condizioni del servizio, aiuti i genovesi a muoversi sempre più agevolmente”
Il 13 dicembre saranno infatti aperte al pubblico le ultime 2 linee AV: la Milano – Novara e la Firenze – Bologna, che per il 92% corre in galleria. Con l’AV ultimata, sarà possibile percorrere la distanza da Milano a Roma in 3 ore, a Torino in un’ora e a Napoli in solo 4. Sulle 2 nuove linee i lavori sono ormai conclusi e, al momento, sono in corso i test
Il decreto prevede di attingere al Fondo per la promozione e il sostegno dello sviluppo del trasporto pubblico locale, con una dotazione di 113 milioni di euro per l'anno 2008, di 130 milioni di euro per l'anno 2009 e di 110 milioni di euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011
“La situazione del trasporto pubblico locale è già drammatica a causa della mancata erogazione dei finanziamenti promessi dal Governo in base all’accordo di programma del dicembre 2010, confermati anche successivamente, per un totale di 450 milioni di euro, dieci dei quali destinati all’Umbria. Un ‘buco’ che grava sulle aziende di tpl”
La scelta é quella di mandare a gara i lotti in maniera distinta e consecutiva. A settembre potrebbe già partire la prima, le altre entro l’anno. Qualche mese in più per l’area metropolitana, per le opere in corso di potenziamento che ancora non hanno tempi e finanziamenti definiti
Dal rapporto di Legambiente emerge che metà delle Regioni italiane investono meno dello 0,1% del bilancio per i pendolari. La Campania è la Regione che ha speso di più con l’1,52%, mentre la “maglia nera” spetta al Veneto con lo 0,04%
l'idea di ricordare gli antichi percorsi ferroviari in una giornata di nostalgia, nasce da Co.Mo.DoCo.Mo.Do. è una confederazione di associazioni che si occupano di mobilità alternativa, tempo libero e attività outdoor
Tra i progetti a cui il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ha dato il via libera, la linea ferroviaria Rho – Gallarate, costo 401 milioni di euro. Approvato anche il contratto di programma di RFI che prevede, tra l'altro, la linea AV/AC Milano – Genova, l'AV/AC Treviglio – Brescia e il Tunnel del Brennero