Avviate procedure per l’immatricolazione dell’intero stock di 29 bus Arpa che rappresentano una vera novità nel panorama trasportistico regionale, in quanto si tratta dei primi mezzi di trasporto non alimentati a gasolio in circolazione in Abruzzo che contribuiranno a migliorare sensibilmente l’ambiente
Muraro: “Abbiamo assicurato alle parti sindacali che a breve sarà pronto il piano industriale con tutti i dettagli dell’operazione. Ho inoltre ribadito quanto affermo da tempo: nessun lavoratore perderà il posto con la realizzazione dell’azienda unica di tpl”
Sindacati: “Le ragioni dello sciopero sono rafforzate dall’ennesima interruzione, causata da Asstra e Anav, del negoziato che si sta protraendo, nonostante gli impegni assunti dalle due associazioni con il Ministero, in un settore di servizio pubblico e di trasporto collettivo ed in una fase economica e sociale delicata per il Paese”
Per Moretti è giusto che si facciano dei passi assieme con Germania, Svizzera e Austria. Sui temi legati a liberalizzazione e concorrenza ha in programma una conferenza stampa per la settimana prossima. Preannunciati anche wi-fi e banda larga sull’AV, dove da dicembre ci saranno ancora più treni
Viventi: “Il Piano sintetizza le iniziative avviate, le strategie per lo sviluppo e la riorganizzazione del settore della mobilità, anche dal punto di vista della logistica. Delinea una programmazione integrata utilizzando studi già sviluppati e fissa obiettivi puntuali per gli interventi finanziari e legislativi della Regione”
Ricavi consolidati pari a 196 milioni di euro. Utile netto 20 milioni di euro, investimenti consolidati per 38 milioni di euro. Durante l’esercizio 2010, l’attività immobiliare si è concentrata nella commercializzazione e contrattualizzazione degli spazi resisi disponibili nelle stazioni riqualificate
Cattaneo: “Ci sono ancora criticità da risolvere, ne parleremo fra due settimane, questa volta invitando anche le aziende di trasporti”
Sessarego: “Sono molto soddisfatto per almeno due ragioni: primo per il sincero entusiasmo che, nei miei colleghi stranieri, profondi conoscitori di tante realtà urbane, ha suscitato la scoperta di Genova, e secondo per le sincere espressioni di stima manifestate per il sistema di trasporto pubblico di Amt”
l' accesso al centro sarà sempre più difficile per i mezzi vecchi e quindi più inquinanti per questo il Comune ha voluto creare centri di raccolta e smistamento delle merci, trasportate poi nei negozi tramite veicoli leggeri e a bassi impatto ambientale