"In assenza di una sostanziale attribuzione di risorse certe al settore, è fondato il rischio di una decisa riduzione del servizio pubblico con gravi conseguenze per la mobilità dell'intero Paese e drammatiche per l'occupazione dei dipendenti del settore e dei lavoratori dell`indotto che già scontano pesantemente gli effetti dei tagli ai treni notturni"
Le buste, con le manifestazioni di interesse raccolte ieri dalla SCR, verranno aperte nei prossimi giorni e la società procederà all’invio delle lettere di invito, con il relativo capitolato d’appalto, alle aziende interessate a gestire il servizio. Le imprese avranno circa 90 giorni per predisporre l’offerta
Giovedì scorso le Regioni avevano ottenuto il rinvio dell'intesa sul provvedimento attuativo del federalismo regionale, ribadendo che tale intesa non può che essere subordinata alla soluzione dei nodi che legano inscindibilmente il federalismo fiscale alla manovra economica che ha previsto tagli ai servizi indispensabili
La nomina per acclamazione alla presidenza dell’associazione Nazionale per la Telematica i Trasporti e la SicurezzaGabbuti: “E’ il riconoscimento dello sforzo compiuto da Atac nel settore dei sistemi tecnologici per i trasporti”
Il presidente della Lombardia, presentando il bilancio preventivo 2011, spiega le ragioni che hanno indotto la Giunta a rivedere le tariffe relative al trasporto pubblico locale, soprattutto a causa della manovra di Governo del luglio scorso
Cattaneo: “Punto focale del progetto, che stiamo realizzando in collaborazione con Ferrovie Nord e TLN, l'integrazione con il servizio ferroviario. Scesi dai treni i pendolari avranno a disposizione anche questa nuova forma di trasporto, che consentirà loro di spostarsi in maniera ecocompatibile in città”
Gli automobilisti selezionati per diventare protagonisti del progetto di mobilità elettrica integrata, realizzato da Enel e smart, sono entrati in possesso dell’auto che contribuisce a segnare lo spartiacque tra la teoria e la pratica, lo studio e la strada
Argirò: “Vera sorpresa per tutti i componenti della Commissione scoprire una realtà che per molti era piccola e limitata territorialmente alla zona di Lanciano. Invece abbiamo conosciuto Un'azienda di rilievo nazionale, che ha tutte le carte in regola per competere sui mercati internazionali”
Il processo prelude a un miglioramento della qualità dei servizi di trasporto pubblico del territorio reggiano e si articolerà in quattro fasi principali, da sviluppare simultaneamente. Il progetto strategico della “nuova Act” sarà presentato in dettaglio alla prossima assemblea dei soci nei primi mesi del 2