Il processo prelude a un miglioramento della qualità dei servizi di trasporto pubblico del territorio reggiano e si articolerà in quattro fasi principali, da sviluppare simultaneamente. Il progetto strategico della “nuova Act” sarà presentato in dettaglio alla prossima assemblea dei soci nei primi mesi del 2
La Linea T1 presenta specificità che ne fanno una realizzazione per alcuni aspetti unica in Italia. La linea non è l'estensione di una rete esistente, né la trasformazione in metrotramvia di una linea ferroviaria ancora in esercizio, è una linea nuova che per di più attraversa due bacini del trasporto pubblico locale con competenze distinte e gestori diversi
La dichiarazione è stata consegnata dal presidente delle ferrovie europee, Mauro Moretti, al Vicepresidente della Commissione Europea, Antonio TajaniFra i temi oggetto della dichiarazione: regole comuni, investimenti mirati e la possibilità di prevedere sussidi anche per il servizio ferroviario
Tajani: “Le sfide dell’innovazione e della sostenibilità sono cruciali per lo sviluppo economico dell’Unine Europea. Promuovere la greener economy è una priorità per la competitività delle imprese europee. Il settore della mobilità e dell’automobile offrono enormi opportunità in questa direzione”
Chiodi: “Abbiamo la certezza non solo dell'operatività del finanziamento stanziato nel Decreto Abruzzo grazie al via libera della Corte dei Conti, ma anche della disponibilità di Trenitalia di attuare investimenti. Ci apprestiamo ad elaborare una nostra proposta di piano di interventi che presenteremo a Trenitalia”
Leon: “Decisamente sentito il problema dell'emergenza traffico, dunque dei trasporti pubblici ritenuti dai romani inadeguati a rispondere alle esigenze quotidiane.La soluzione trovata dai cittadini della Capitale é privata. Ci si sposta sulle due ruote”
Saitta: "Mancano sei milioni di euro, salterebbe il sistema. Occorre fermare i tagli nell’immediato e ripensarli, in prospettiva 2013, analizzando i dati insieme alle imprese che effettuano i servizi. A seguito di un nostro ricorso il TAR del Piemonte ha già concesso una sospensiva sui tagli del 2011 e il Governo ha recuperato risorse per il tpl"
Panettoni: Le ragioni addotte dal sindacato per giustificare la protesta sono pretestuose e inesistenti. La trattativa per il contratto della mobilità sta andando avanti e le difficoltà negoziali vanno affrontate al tavolo del confronto. Si torna a bloccare, in modo illegittimo, tutta la mobilità collettiva”
Sono parte del progetto anche l'istituzione in via sperimentale delle ZTL, il regolamento di accesso e circolazione dei veicoli in città I primi introiti destinati alla realizzazione di un monumento alle vittime della strada e a interventi, servizi e opere connessi alla funzionalità del sistema di mobilità