Presentato in occasione del convegno nazionale di Asstra il volume porta la firma di Leopoldo Montanari, Simone Gragnani e Simone FranceschiniIl volume é frutto di uno studio realizzato su iniziativa di GTT Spa come relazione introduttiva al convegno organizzato a Torino il 14 dicembre scorso
Primi passi verso la gara per l'affidamento del servizio di tpl: prevista una durata di sei anni per l'esercizio del servizio, un lotto unico ed un valore stimato, IVA esclusa, fra i 27 000 000 e i 30 000 000 di euro
Il documento votato dal consiglio comunale concernente gli aumenti tariffari recepisce le decisioni prese a livello regionale è stato illustrato dall'assessore alla Mobilità del Comune, Daniele Sitta
Per incentivare i cittadini all'uso degli autobus, sono stati predisposti alcuni accorgimenti nel servizio: la più importante novità consisterà nel migliorare, in accordo con l'ATR, i tragitti degli autobus, per servire in maniera più funzionale alcune aree nevralgiche
Formigoni: “Avanti con la politica degli 'incentivi a ciclo continuo'. Le azioni concrete per diffondere mezzi meno inquinanti e incentivare comportamenti virtuosi si sono rivelate efficaci in termini di riduzione delle emissioni inquinanti, come i dati dimostrano. I cittadini hanno dimostrato di apprezzare e condividere i nostri provvedimenti”
Chisso: “Il finanziamento è stato finalizzato alla sostituzione di autobus in esercizio da oltre 15 anni, così da salvaguardare lo sforzo prodotto dalla Regione nell’ultimo decennio finalizzato a ridurre l’età media del parco autobus del Veneto”
Il progetto poggia su alcuni elementi cardine: prima di tutto la centralità del tram, vera spina dorsale del sistema di trasporto dell’intera area, e di conseguenza la riorganizzazione degli itinerari dei mezzi su gomma principalmente a servizio della tramvia
Renzi: “Sono felice di annunciare che il bilancio dell'Ataf 2010 chiuderà in pareggio. A memoria dovrebbe essere la seconda volta nella storia di Ataf: la prima fu nel 1952. In ogni caso è un impegno mantenuto. c'è ancora molto da fare sulle preferenziali, sulla flotta, sulla puntualità e sulle pensiline. Ma la strada è tracciata”
Patrizio D’Angelo: “l’intento è quello di evitare disservizi ai cittadini ma soprattutto per riequilibrare le tensioni che si sono sviluppate all'interno delle aziende”